• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » SANTO DEL GIORNO/ Il 25 ottobre si celebra San Gaudenzio, vescovo di Brescia

  • Santo del giorno
  • Cronaca

SANTO DEL GIORNO/ Il 25 ottobre si celebra San Gaudenzio, vescovo di Brescia

La Redazione
Pubblicato 25 Ottobre 2013
tutti_santiRR439

Infophoto

Il 25 ottobre si celebra san Gaudenzio, ordinato da sant’Ambrogio, fu l'ottavo vescovo di Brescia, la città in cui era nato. Il santo morì tra il 411 e il 412

Oggi 25 ottobre la Chiesa festeggia san Gaudenzio, vescovo di Brescia. Le scarse notizie sulla vita di san Gaudenzio derivano in parte dai suoi dieci Sermoni, in parte dagli scritti di suoi contemporanei. Nacque a Brescia e divenuto sacerdote, per le sue grandi virtù e per la fama di santità conquistata presso la popolazione, venne designato dal vescovo Filastrio come suo successore. Alla morte di Filastrio, Gaudenzio si trovava in pellegrinaggio in Terrasanta e gli abitanti di Brescia inviano degli emissari per convincerlo a tornare in patria e occupare il seggio episcopale. Gaudenzio accettò con molte titubanze, perché non si riteneva abbastanza preparato in ambito teologico e dottrinale. Decisivo per il suo assenso, fu il parere e il sostegno di Ambrogio, vescovo di Milano.


San Giovanni da Matera, 20 giugno 2024/ Oggi si celebra uno dei Patroni della Città dei Sassi


Tornato a Brescia, fu consacrato vescovo nel 390, iniziando subito un’intensa attività di predicazione, che suscitò l’interesse e l’ammirazione del popolo e del clero dell’epoca, nonostante Gaudenzio nutrisse una scarsa considerazione delle sue parole e delle sue capacità oratorie. Molti sacerdoti decisero di trascrivere le sue omelie e le sue prediche per utilizzarle. L’interesse suscitato dalle parole di Gaudenzio era dovuto alla novità e all’efficacia del messaggio che veicolavano: un messaggio sul diretto rapporto fra fede e opere, superando la difficoltà delle dottrine, spesso oscure al popolo. Inoltre, Gaudenzio criticava, attraverso la sua predicazione, le ingiustizie e le contraddizioni dell’epoca. La fama ottenuta lo convinse, non senza superare una certa titubanza, dovuta alla sua grande umiltà, a mettere per iscritto i suoi discorsi.


Santa Marina Vergine, 18 giugno 2025/ Oggi si celebra la santa che visse in abiti maschili


Il pellegrinaggio fatto in Terra Santa gli offrì, nel 406, le credenziali per una prestigiosa missione a Costantinopoli. Dopo l’esilio del patriarca Giovanni Crisostomo, da parte della moglie dell’imperatore Arcadio, il papa Innocenzo I inviò cinque vescovi, tra cui Gaudenzio, per incontrare l’imperatore, ottenere la liberazione di Crisostomo e organizzare un concilio. 

Ma la missione fu un insuccesso e i vescovi vennero immediatamente rispediti in patria. Ritornato a Brescia, Gaudenzio si dedicò di nuovo con grande zelo alla predicazione; inoltre, fece sorgere una chiesa, chiamata Concilium Sanctorum, perché, secondo la tradizione, custodiva le reliquie di apostoli, prese dal vescovo in Oriente. Gaudenzio morì tra il 411 e il 412, venendo sepolto proprio in quella chiesa. Subito dopo la sua morte, incominciò a essere venerato come santo dal popolo.


Solennità della Santissima Trinità, 15 giugno 2025/ Perché quest'anno si festeggia in questa data?



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net