INCENDIO PRATO/ Video: sette i morti nella fabbrica cinese, si cercano ancora dispersi
Sono sette i morti accertati a causa dell’incendio che ha distruto un laboratorio tessile alla periferia di Prato in cui dormivano i lavoratori, tutti cinesi immigrati

Tragedia annunciata quella accaduta ieri a Prato in una azienda cinese, una delle tantissime che si trovano da anni nel centro toscano, la più grande realtà lavorativa cinese forse dell’intera Europa. Un capannone ha preso fuoco all’alba di domenica mentre vi si trovavano a dormire in dozzine. I morti accertati sono al momento sette ma si teme ci possano essere ancora vittime. Gli operai, come molto spesso in questi capannoni, infatti abitavano e dormivano all’interno della struttura, senza la minima garanzia di sicurezza, in condizioni come l’ha definite il presidente della regione Toscana, “sotto la soglia dei diritti umani”. La cosa allucinante è che un cadavere è stato trovato con il braccio infilato in una finestra nel disperato tentativo di romperla per fuggire dalle fiamme: peccato che la finestra come le altre aveva delle sbarre proprio per impedire ai lavoratori di fuggire. Sette morti dunque: si pensa che nel capannone ci fossero una decina di persone soltanto fortunatamente. Le cause della tragedia sono ancora da accertare: è stato detto che il pavimento del capannone era ricoperto di cicche di sigarette, fumate in disprezzo delle più elementari norme di sicurezza. Lavoratori schiavi, che non hanno i minimi servizi di sicurezza, di orario di lavoro, di alloggio: una realtà, e questo fa ancora più rabbia, che si conosce molto bene da anni ma a cui nessuno ha ancora posto rimedio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
CASABLANCA BEATS/ Un travolgente coming-of-age31.03.2023 alle 01:28
-
GENESIS/ BBC Broadcasts: dal 1970 al 1998, una avventura tra favola e realtà31.03.2023 alle 01:28
-
SCUOLA/ Il vero antidoto a ChatGPT sono gli uomini liberi (e non omologati)31.03.2023 alle 04:16
-
LETTURE/ Vergani, davanti alla nascita non c'è il nulla ma il Mistero che ci precede31.03.2023 alle 01:30
-
CASO TRENTO/ Dai Sindaci "disobbedienti" ai Sindaci pro-famiglia che aiutano la natalità31.03.2023 alle 04:25
Ultime notizie
-
LAVORO & TURISMO/ Posti vacanti e competenze obsolete frenano il settore31.03.2023 alle 01:31
-
CRISI BANCHE/ La scelta fallimentare della Fed e i guai in vista per la Bce31.03.2023 alle 01:37
-
I NUMERI DEL LAVORO/ L'allarme che arriva dai lavoratori di età tra i 35 e 49 anni31.03.2023 alle 01:34
-
SPY FINANZA/ Le strane coincidenze con il "grande esperimento" del 200831.03.2023 alle 01:38
-
GUERRA NATO-RUSSIA/ Bakhmut nuova Azovstal: se cade si va a un compromesso?31.03.2023 alle 02:17
I commenti dei lettori