TORINO/ Bimba colpita da un ictus salva grazie ad un intervento unico al mondo
La piccola rischiava di morire. Era stata colpita da un ictus ischemico, ovvero dalla temporanea chiusura di alcuni vasi sanguigni, tale da impedire l’afflusso del sangue al cervello.

Una storia che si sarebbe potuta concludere in tragedia ha avuto un lieto fine. Una bimba di tre anni e mezzo, martedì, si è sentita male, molto male. I genitori, originari del Bangladesh l’hanno portata all’Ospedale Maria Vittoria, a Torino. Le sue condizioni, poche ore dopo, sono apparse via via sempre più disperate fino a quando, in serata, si è deciso di trasferirla all’ospedale infantile Regina Margherita. La piccola rischiava di morire. Era stata colpita da un ictus ischemico, ovvero dalla temporanea chiusura di alcuni vasi sanguigni, tale da impedire l’afflusso del sangue al cervello. Una patologia che, in genere, colpisce gli adulti. E che, oltre che a cause congenite e genetiche, viene sovente associata al fumo, all’eccessivo consumo di alcolici e, più in generale, ad una dieta squilibrata e ad uno stile di vita insano. Ad accorgersene, è stata la dottoressa Gabriella Agnoletti, cardiologa. Il medico si è resa conto, in particolare, del fatto che un’arteria basilare era stata ostruita. A quel punto, si è deciso di intervenire. Sono stati convocati d’urgenza i neurochirurghi delle Molinette e il professor Mauro Bergui, per eseguire un’operazione sin qui mai eseguita su un paziente così giovane. Si è trattato di una delicatissima e particolare trombectomia: un catetere venoso è entrato dall’inguine, ed è stato condotto fino al cervello. Qui, lo strumento ha rimosso il trombo (una massa sanguigna costituita da da piastrine e globuli, formatasi per effetto di un’erronea coagulazione del sangue) che stava ostruendo l’afflusso al cervello, ed ha posizionato uno stent, una struttura cilindrica che, una volta all’interno della vaso, viene allargata fino a raggiungerne le dimensioni, per evitare che in futuro possa occludersi o essere nuovamente ostruito. E così, la bimba è stata salvata. Attualmente è sveglia, mangia, parla, ed appare in salute, salvo alcuni problemi al lato destro del corpo. Problemi che, tuttavia, secondo i medici potranno risolversi attraverso un corretto approccio fisioterapico. Il temporaneo mancato afflusso avrebbe potuto provocare danni decisamente più gravi.
Causando, cioè, la morte di quelle cellule celebrali che non sono state irrorate dal sangue. Ora la piccola si trova ricoverata nel reparto di pediatria universitaria del Regina Margherita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
NORTH HOLLYWOOD/ Un coming of age sorprendente26.03.2023 alle 17:02
-
SCUOLA/ Leggere, un'esperienza di bellezza gratuita che comincia in aula26.03.2023 alle 17:03
-
RUSSIA-UCRAINA/ A tempo e a senso unico: quando la "giustizia" aiuta la guerra26.03.2023 alle 18:50
-
DENTRO I NUMERI DELL'ENERGIA/ Il boom del fotovoltaico non scalza la leadership del gas26.03.2023 alle 17:05
Ultime notizie
-
RIFORMA RDC/ Le indicazioni utili per contrastare povertà e disoccupazione26.03.2023 alle 17:07
-
DIARIO ARGENTINA/ Milei, l'outsider pronto ad arrivare fino alla Casa Rosada26.03.2023 alle 19:40
-
SPILLO/ Se Schlein preferisce il Parlamento europeo a quello italiano27.03.2023 alle 05:37
-
DAGLI EMIRATI/ Dubai, il nuovo "hub" dei poteri globali irride l'Europa27.03.2023 alle 05:41
-
CAOS IRAQ 2003-2023/ Se l'Iran oggi è così forte è merito degli errori Usa27.03.2023 alle 01:52
I commenti dei lettori