• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Misteri buffi / Perchè gli italiani gesticolano? Il dilemma del New York Times

  • Cronaca

Misteri buffi / Perchè gli italiani gesticolano? Il dilemma del New York Times

La Redazione
Pubblicato 2 Luglio 2013
tricolore_1R400

Infophoto

Tra verità e stereotipo, è noto che gli italiani gesticolano molto. Decisamente più bizzarro, invece, è raccogliere tutti questi movimenti in un articolo. Lo ha fatto il New York Times

Tra verità e stereotipo, è noto che gli italiani gesticolano molto. Decisamente più bizzarro, invece, è raccogliere tutti questi movimenti, fatti con le mani mentre si parla, in un articolo e in un video. Lo ha fatto di recente l’autorevole New York Times, riportando i diversi significati dei nostri gesti, dalla mano passata sotto il mento per mostrare disinteresse fino al movimento da sinistra a destra tenendo pollice e indice uniti per dire “perfetto!”.


Delitto di Garlasco, Gianluca Zanella contro Selvaggia Lucarelli/ "Attacco brutale, sono pronto a sfidarti!"


Nell’articolo di oggi, dal titolo “When Italians Chat, Hands and Fingers Do the Talking”, la corrispondente del quotidiano americano Rachel Donadio, autrice del pezzo, scrive che “alcuni gesti sono semplici, come la mano sulla pancia che significa fame, l’indice sulla guancia significa che qualcosa è appetitoso, ma alcuni sono anche più complessi”, come quando si alzano le mani al cielo per comunicare che nessuno sa come andrà a finire oppure quando si uniscono i polpastrelli, muovendo la mano su e giù, per dire “ma che vuoi?” o “ma che stai dicendo?”.


Omicidio Lida Taffi Pamio: Monica Busetto chiede revisione processo/ L'intreccio col caso Francesca Vianello


“Nel grande teatro a cielo aperto che è Roma, le persone parlano con i gesti. Mentre chiacchierano al cellulare, fumano una sigaretta, o guidano e inveiscono nel traffico”, aggiunge la giornalista. Sono poi tanti e celebri i gesti fatti da alcuni personaggi del mondo della politica e non solo, come il dito medio del fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, mostrato mentre ascoltava l’inno nazionale nel 2008, oppure le mani tenute sempre giunte dall’ex presidente del Consiglio Giulio Andreotti, come “una specie di simbolo del suo potere”. E ancora, gli evidenti segnali di apprezzamento di Silvio Berlusconi per la First lady statunitense, Michelle Obama, al G20 del 2009. Il New York Times, che nell’articolo ha allegato anche uno schema e un video con tutti i movimenti che gli italiani fanno con le proprie mani mentre parlano, ha chiesto un giudizio anche a Isabella Poggi, professoressa di psicologia all’Università di Roma Tre, secondo cui ci sono almeno 250 gesti nella tradizione italiana.


Video bomba d'acqua Milano, nuovo temporale dopo allerta meteo/ Maltempo torna a colpire con nubifragi


“Al di là del folklore, i gesti hanno una lunga storia. Secondo alcuni risalirebbero a quando l’Italia era dominata da potenze straniere dal quattordicesimo al quindicesimo secolo. E quindi il popolo usava i gesti per comunicare e non farsi capire. Un’altra teoria è che, nelle città molto popolose, i gesti diventano un modo per farsi rispettare e marcare il territorio”.

Clicca qui per leggere l’articolo originale su IlSussidiario.net


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net