PAPA FRANCESCO/ La vita va difesa sempre. Si abbia cura dei nonni e degli anziani
In Brasile ha preso il via la settimana della famiglia e Papa Francesco ha inviato un messaggio speciale in cui ha ribadito la necessità di tutelare sempre la vita

In Brasile ha preso il via la settimana della famiglia e Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ha ribadito la necessità di tutelare la vita “sin dal grembo materno, riconoscendovi un dono di Dio e garanzia del futuro dell’umanità”. Il Santo Padre, che nel Paese sudamericano è stato recentemente per la Giornata mondiale della gioventù, si è rivolto ai genitori ricordando la loro “missione nobile ed esigente di essere i primi collaboratori di Dio nell’orientamento fondamentale dell’esistenza e nella garanzia di un buon futuro”. A questo proposito il Pontefice ha ricordato un passaggio della Lumen Fidei, in cui si ribadisce quanto è importante che “i genitori coltivino pratiche comuni di fede nella famiglia, che accompagnino la maturazione della fede dei figli”. Il ruolo dei genitori deve essere mostrato anche di fronte all’importante della vita: “Di fronte alla cultura dello scarto, che relativizza il valore della vita umana, i genitori sono chiamati a trasmettere ai loro figli la consapevolezza che essa deve essere sempre difesa, sin dal grembo materno, riconoscendovi un dono di Dio e garanzia del futuro dell’umanità, ma anche nella cura degli anziani, specialmente dei nonni, che sono la memoria viva di un popolo e trasmettono la saggezza della vita”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
Ultime notizie
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
-
DECRETO BOLLETTE/ L'addio ai sussidi con un occhio ai prezzi energetici30.03.2023 alle 00:37
I commenti dei lettori