• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Venerdì 17 / Perché è il giorno della sfortuna? Superstizioni e il mito del gatto nero

  • Cronaca

Venerdì 17 / Perché è il giorno della sfortuna? Superstizioni e il mito del gatto nero

Oggi è venerdì 17 ottobre, un giorno che per i più superstiziosi significa sfortuna. Ma perché esiste questa credenza e i tanti miti e leggende legati a questo giorno.

La Redazione
Pubblicato 17 Ottobre 2014
gatto_nero_r439

Foto: InfoPhoto

Venerdì 17, è il giorno della sfortuna? – Oggi è venerdì 17 ottobre, un giorno che per i più superstiziosi significa sfortuna. Ma perché esiste questa credenza e i tanti miti e leggende legati a questo giorno (tra cornetti, gatti neri e ferri di cavallo)? Esistono diverse spiegazioni in merito, una si è originata con l’avvento del cristianesimo. Ecco le prime spiegazioni plausibili: il 17 sarebbe il giorno in cui è iniziato il diluvio universale, mentre il venerdì è il giorno in cui muore sulla croce Gesù (il venerdì santo). Ci sarebbero poi altre spiegazioni laiche, da attribuire ai tempi degli antichi romani. Si pensa che il 17 porti sfiga perché sulle tombe degli antichi romani si incideva la parola VIXI, che tradotta significa ho vissuto, anagramma del numero romano XVII, 17. In pratica il numero 17 viene collegato alla morte. C’è anche un’altra spiegazione collegata all’antica Grecia: il numero 17 veniva disprezzato dai pitagorici poiché compreso tra 16 e 18, che sono i numeri che rispecchiano la rappresentazione di quadrilateri: 4×4 e 3×6. Infine, se diamo un’occhiata alla smorfia napoletana il 17 significa proprio la disgrazia. È un po’ come quando si cambia strada, dopo che si vede attraversare il gatto nero. Anche questo è legato a delle credenze. Questa credenza risale al Medioevo, dove il gatto nero era considerato il fedele compagno diabolico delle streghe, per l’abitudine di uscire la notte e per il colore del manto, che veniva associato all’inferno e al lutto. Poi c’è la diceria che porti sfortuna il gatto nero che attraversa la strada e questa risale all’epoca in cui si andava a cavallo. Il cavallo infatti si spaventava e disarcionava il cavaliere. Da qui la leggenda. Ma proprio per riabilitare la figura degli amici a quattro zampe, la Aidaa ha indetto, non a caso il 17 novembre, il “Gatto nero day”, la giornata dedicata ai mici neri e alla loro dignità. (Serena Marotta)


Delitto di Garlasco/ Lovati: “Nuova indagine è giustizia del diavolo! Temo l'incidente probatorio...”



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net