PRATO/ L’appello dei clienti delle prostitute cinesi: non cancellate i numeri di telefono dai muri
Un appello fuori dal comune lanciato agli operatori che stanno ripulendo i muri di via Pistoiese, nel cuore di Prato: “Non cancellate dai muri i numeri di telefono delle prostitute cinesi”.

Un appello fuori dal comune lanciato agli operatori che stanno ripulendo i muri di via Pistoiese, nel cuore di Prato: “Non cancellate dai muri i numeri di telefono delle prostitute cinesi”. Hanno detto così alcuni clienti italiani delle prostitute, aggiungendo: “Se voi li cancellate non possiamo più trovare quei numeri telefonici”. Così l’assessore comunale all’Ambiente e alla Mobilità di Prato afferma: “Mi sarei aspettato di tutto, ma non gli italiani che si lamentano perchè cancelliamo i numeri di telefono dai muri nella zona di Macrolotto zero. Dobbiamo porci più di un interrogativo se il nostro lavoro viene scambiato per quello della buoncostume”. I lavori sono iniziati da una settimana nell’ambito dell’operazione “decoro Macrolotto zero”, un’operazione di ripulitura per dare appunto decoro al quartiere che è stata promossa dal Comune in collaborazione con l’ufficio Immigrazione. “A fianco dei tanti che, giustamente, lamentano le condizioni in cui sono stati ridotti gli edifici, ci sono altri cittadini che adesso lamentano di non trovare più numeri di telefono a cui sono interessati. Con la traduzione degli annunci – ha affermato Alessi – è arrivata la conferma che si tratta di numeri di telefono di prostitute o ‘massaggiatricì e gli operatori che li stanno cancellando sono stati trattati come i gendarmi che accompagnano Bocca di Rosa alla stazione”. (Serena Marotta)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
I commenti dei lettori