BOMBA DAY/ Vicenza: finita l’emergenza, gli evacuati possono tornare a casa
A Vicenza circa 30mila cittadini sono stati obbligati a lasciare le loro abitazioni per la scoperta di un residuato bellico della seconda guerra mondiale, è il bomba day

Dalle ore 16 è stato dato il permesso di tornare nelle proprie abitazioni per i circa 27mila cittadini che erano stati fatti evacuare alle 7 di questa mattina. Tutto risolto felicemente dunque è finito il bomba day.
Alle ore 13 è stata del tutto disinnescata la bomba, alle ore 14 è terminato anche lo svuotamento della stessa. Secondo gli artificieri che si sono occupati della bomba della seconda guerra mondiale, si è giunti appena in tempo: mancava solo un millimetro all’esplosione. La rimozione della parte meccanica è avvenuta senza problemi così come la rimozione dell’esplosivo al suo interno. Ancora non si sa però quando i cittadini potranno tornare nelle loro abitazioni.
Nella giornata del bomba day c’è da segnalare purtroppo la morte di una anziana di 89 anni deceduta durante il trasporto in ospedale. La donna era già gravemente malata. C’è stata poi qualche resistenza da parte di alcune famiglie che non volevano lasciare la loro abitazione. Alle 10 e 6 minuti sono comunque cominciate le operazioni di disinnesco, alle 10 e 45 sono state tolte due spolette all’ordigno bellico. Alle 11 le operazioni sono state sospese perché una persona si trovava nella zona rossa quella evacuata, è stato portato in questura. A mezzogiorno nuovo stop perché una automobile circolava nella zona vietata.
E’ il giorno dell’emergenza oggi per decine di migliaia di abitanti di Vicenza, il bomba day. Causa esplosione di un residuato di guerra infatti ben 27mila persone sono state costrette a lasciare le loro abitazioni da stamane alle 7 di mattina fino a orario indefinito nel raggio di 2,5 chilometri da dove è stato localizzato l’ordigno. La “Old lady”, vecchia signora, come è stata denominata, si trova in città. Sul posto ci sono gli artificieri dell’esercito. I cittadini potranno tornare a casa solo quando sentiranno le sirene suonare, è comunque possibile essere informati sul sito del comune di Vicenza, sulle radio e le televisioni locali. Nella fiera di Vicenza è stato allestito un centro direzionale di coordinamento che segue tutta la situazione. Gli artificieri cercheranno di estrarre la bomba e portarla a brillare in luogo lontano, ma se invece fosse necessario farla scoppiare sul posto l’area di 2,5 chilometri resterà chiusa fino a quando non saranno stati sondati tutti i possibili danni alle abitazioni. “In caso di piano C, comunque il prefetto può emettere ordinanze ‘extra-ordinem’, essenziali in caso di emergenze come queste. Ad esempio, può requisire alloggi e stanze d’albergo, di cui già stasera condivideremo con il prefetto Soldà un elenco di disponibilità” ha detto il sindaco. Mentre invece il piano B non è più attivabile in quanto prevedeva il rinvio delle operazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
I commenti dei lettori