GERARD DEPARDIEU/ Quattordici bottiglie di vino al giorno: ma non sono mai ubriaco
L’attore francese svela quanto alcol beve ogni giorno in una intervista con un giornale francese: anche quattordici bottiglie al giorno ma non sarebbe mai ubriaco. Ecco cosa ha detto

C’è chi può ed evidentemente Gerard Depardieu può, almeno a sentire lui. Il noto attore francese, 65 anni, mantiene una dieta a base di alcolici da Guinness dei primati ma a sentire lui non si ubriaca mai e non è un alcolizzato. Quattordici bottiglie di alcolici vari, fra vino, birra e champagne al giorno e nessun problema. E tutto questo nonostante l’età non giovanissima e un quintuplo bypass al cuore. Lo ha detto nel corso di una intervista rilasciata alla rivista francese So Film: non riesco a bere come una persona normale, posso assorbire 12, 13 14 bottiglie al giorno. In realtà chi segue le sue vicende saprà che Depardieu ogni tanto si lascia andare a comportamenti non proprio regolari, come quella volta che fece la pipì a bordo di un aeroplano perché si era in fase di atterraggio e i passeggeri non potevano lasciare il proprio posto. Secondo i testimoni, l’attore era completamente ubriaco. Ed ecco la sua giornata tipica. Prima delle dieci di mattina beve dello champagne o una bottiglia di vino rosso, per proseguire nel corso della mattinata con altro champagne e un po’ di pastis, un liquore francese. Quindi pranza bevendo due bottiglie di vino rosso. Nel pomeriggio ancora champagne, birra e di nuovo pastis verso le cinque del pomeriggio. Dopo cena della vodka e del whisky. Ma non sono mai completamente ubriaco, precisa, solo un po’ alticcio. Mi bastano dieci minuti di sonno sul divano, un sorso di vino rosè e sono fresco come una rosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
Evasione fiscale/ L'Agenzia delle entrate rileva le attività estere non dichiarate29.03.2023 alle 23:17
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
Ultime notizie
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
I commenti dei lettori