SCUOLA DIAZ/ G8 di Genova, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia: il blitz della polizia fu tortura
Alla scuola Diaz fu commesso il reato di tortura. Lo stabilisce la Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia per i fatti avvenuti nel corso del G8 di Genova nel 2001.

Alla scuola Diaz fu commesso il reato di tortura. Lo stabilisce la Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia per i fatti avvenuti durante il G8 di Genova nel 2001. In particolare, secondo quanto stabilito dalla corte, è stato violato l’articolo 3 sul «divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti». L’Italia, come precisato dalla Corte, non è in possesso di una legislazione adeguata in merito al reato compiuto. Facciamo un passo indietro. È la notte tra il 21 luglio e il 22, quando a poche ore dopo la morte di Carlo Giuliani, il IV Reparto Mobile della Polizia di Stato di Genova entra in azione nella scuola Diaz, dove alloggiavano i no global del Genoa Social Forum. Ed è qui che gli oltre 400 agenti di polizia e carabinieri picchiano e arrestano decine di attivisti ferendone circa ottantadue, mentre solo una decina di persone fu risparmiata: inoltre, sessanta persone finirono in ospedale a causa proprio delle ferite riportate, mentre le restanti passarono la notte nella caserma do Genova. Furono diversi i video che vennero mostrati sia nelle trasmissioni che sul web: l’episodio di violenza dunque non passò di certo inosservato, anche se le forze dell’ordine sequestrarono sia delle molotov che attrezzi di lavoro, come martelli e pale, che a detta loro, sarebbero potuti essere utilizzati per arrecare dei danni sia alla scuola che alle altre persone. In particolar modo, un poliziotto mostrò un taglio sul giubbotto antiproiettile, sostenendo che quello fu effettuato da un manifestante che tentò di difendersi.
Tornando al processo, la sentenza è stata emessa a seguito del ricorso presentato a Stasburgo da Arnaldo Cestaro, vittima anche lui delle perquisizioni alla scuola Diaz. L’uomo, all’epoca dei fatti 62enne, ha affermato che quella notte fu picchiato violentemente dalle forze dell’ordine tanto da dover subire un’operazione. Cestaro, rappresentato dal legale Nicolò Paoletti, ha dichiarato che i colpevoli non sono stati puniti a causa delle leggi italiane che non prevedono il reato di tortura. Adesso la Corte gli ha dato ragione. Sulla vicenda è intervenuto anche Giuliano Giuliani, padre di Carlo, il ragazzo ucciso nel corso degli scontri di piazza tra manifestanti e forze dell’ordine. «Meno male che almeno su questo la Corte Europea non ha fatto altro che riconoscere la sentenza della Cassazione. Posso solo esprimere un giudizio di soddisfazione per il fatto che la Corte abbia riconosciuto che l’Italia aveva toccato il fondo», ha detto l’uomo. (Serena Marotta)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Martina Zaghi, duetto con Nek a "Dalla Strada al Palco"/ "Ti sostituisco a Renga!"29.03.2023 alle 00:24
-
Joe Bless, sorpresa della mamma a "Dalla Strada al Palco"/ "8 anni senza te, manchi"28.03.2023 alle 23:55
-
Davide Stramaglia in lacrime per papà Clemente/ Ritrovati a "dalla Strada al Palco"28.03.2023 alle 23:23
-
Centemero "Finanza digitale? Servono regole condivise"/ "In Italia le abbiamo ma…"28.03.2023 alle 22:54
-
Diretta/ Scozia Spagna (risultato finale 2-0): Hampden Park in delirio!28.03.2023 alle 22:41
Ultime notizie
-
Amici 2023, Federica eliminata al terzo serale?/ Parlano Aaron e Isobel28.03.2023 alle 22:25
-
DIRETTA/ Anadolu Efes Milano (risultato finale 89-69): Larkin 18 punti28.03.2023 alle 21:16
-
Donnamaria e Fiordelisi: salta l'intervista a Verissimo?/ Spunta il retroscena, ma...28.03.2023 alle 21:03
I commenti dei lettori