• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » SANTO DEL GIORNO/ Il 15 settembre si celebra la Beata Maria Vergine Addolorata

  • Santo del giorno
  • Cronaca

SANTO DEL GIORNO/ Il 15 settembre si celebra la Beata Maria Vergine Addolorata

La Redazione
Pubblicato 15 Settembre 2015
infophoto_2012-06-30_croce_santo_del_giorno_R439

(InfoPhoto)

Santo del giorno, il 15 settembre si celebra la Beata Maria Vergine Addolorata che viene anche chiamata con diverse varianti come Mater Dolorosa o Maria Dolorosa. La sua storia

Il 15 settembre la Chiesa cattolica ricorda e celebra La Beata Maria Vergine Addolorata. Maria Addolorata è un titolo frequente attribuito dai cristiani a Maria, madre di Gesù. In alternativa è possibile trovare il nome nelle varianti di Maria Dolorosa, l’Addolorata, Madonna Addolorata o Madonna dei sette dolori oppure, più antico, Mater Dolorosa.


San Giovanni da Matera, 20 giugno 2024/ Oggi si celebra uno dei Patroni della Città dei Sassi


Il titolo mariano è attribuito ad alcune vicende della sua vita narrate nei Vangeli in cui si possono evidenziare sette dolori che Maria dovette affrontare. Nel Vangelo di Luca, Simeone annuncia a Maria la profezia sul Bambino Gesù in cui annuncia alla Madonna la nascita del Cristo. Come si può leggere viene descritto Gesù come “segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori”. Il dolore successivo consiste nella fuga in Egitto affrontata da Maria e Giuseppe per salvare il figlio di Dio durante la persecuzione di Erode. A 12 anni, Maria e Giuseppe perdono Gesù per tre giorni presso il Tempio di Gerusalemme.


Santa Marina Vergine, 18 giugno 2025/ Oggi si celebra la santa che visse in abiti maschili


Nel Vangelo secondo Luca viene descritto anche l’incontro fra Maria e Gesù mentre quest’ultimo sta salendo sul Calvario portando la croce. Ai piedi di questa Maria si ferma “stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre […] e Maria di Màgdala”. Dopo la morte di Gesù Maria accoglie il corpo fra le sue braccia prima della sepoltura. In seguito Maria presenzia alla sepoltura nel sepolcro da cui, tre giorni dopo, risorgerà.

Il culto di Maria Addolorata nasce alla fine del XI secolo con la celebrazione dei suoi cinque gaudi e dei suoi cinque dolori simboleggiati da altrettante spade che anticiperanno l’istituzione successiva della celebrazione liturgica. Nel XXI secolo il culto crebbe e in seguito alle apparizioni della Madonna Jacopone da Todi compose lo Stabat Mater. E’ in Spagna che si trova il maggiore sviluppo del culto della Vergine Addolorata evidenziato dalla processione dell’Entierro avvenuta nel 1506. Il Paese è ad oggi un importante patrimonio di confraternite, processioni e statue caratterizzate dal vestito sfarzoso, con il cuore trafitto dalle spade, richiamo dei Dolori e la testa piangente. Le processioni più conosciute si trovano a Siviglia, Loja, Ciudad Real, Lorca, Cartagena e Leòn.


Solennità della Santissima Trinità, 15 giugno 2025/ Perché quest'anno si festeggia in questa data?


In Italia, la Beata Maria Vergine Addolorata è patrona di molti siti fra cui Castelpetroso in provincia di Isernia, nel molisano. In questo comune la Madonna apparve il 1 aprile del 1888 a due contadine, Bibiana Cicchino e Serafina Valentino. Le due contadinelle videro all’interno di una grotta prima e nel paese poi, la Madonna implorante con ai piedi il corpo di Gesù. La notizia venne diffusa così largamente che vennero attirate folle di pellegrini diretti alla grotta. Castelpetroso è il nucleo centrale delle frazioni molisane ed è costituito da un borgo abitato solamente da pochissime persone.

Il 15 settembre si festeggiano anche altri Santi e Beati come Sant’ Aicardo di Jumieges, abate; i Santi Stratone, Macrobio, Giordano e Valerio, martiri; San Valeriano di Tournus, martire e i Santi Emila e Geremia, martiri. Fra i Beati vengono ricordati Beato Camillo Costanzo, martire gesuita; Beato Cristiano da Perugia; Beati Giacinto e Giovanni Battista de Los Ángeles, martiri indios e Beato Orlando de’ Medici, eremita.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net