TANABATA 2016 / Il doodle di Google per la notte dei desideri giapponese (Oggi, 7 luglio)
Tanabata 2016, il Google Doodle per la notte dei desideri giapponese. Il significato della festa e gli appuntamenti anche in Italia. Oggi, 7 luglio 2016

Si celebra oggi in Giappone il Tanabata 2016. E Google dedica un Doodle ad hoc per la ricorrenza. Si tratta di una festa tradizionale giapponese in cui si ricorda il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi, rappresentanti le stelle Vega e Altair. Secondo la leggenda i due amanti vennero separati dalla Via Lattea e potevano incontrarsi solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese. La festa di Tanabata 2016 si celebra dunque il 7 luglio: in questo giorno si scrivono i propri desideri su carta colorata, chiamata tanzaku, e si appendono agli alberi. E anche Google ha onorato questa tradizione con un Doodle colorato in memoria di Orihime e Hikoboshi. Tanabata 2016 trae origine da una leggenda cinese che vede protagonisti due amanti, la tessitrice Orihime e il mandriano Hikoboshi. I due, a causa della loro passione, dimenticarono i propri doveri e furono per questo puniti dal padre di lei, Tentei, il Re del cielo. Furono separati e confinati alle due rive del Fiume Celeste (a seconda delle versioni Fiume del Cielo o ancora Fiume Argentato, rappresentante la Via Lattea) e fu impedito loro di incontrarsi, salvo un solo giorno all’anno.
Nella festa di Tanabata 2016, per celebrare l’incontro delle due stelle Vega e Altair, rappresentati dalle divinità Orihime e Hikoboshi, i giapponesi si riversano nelle strade illuminate dalle luci dei zen-washi, le tipiche lampade di carta, indossando lo yukata, il tradizionale indumento estivo. Tanabata 2016 è ricordato oggi anche da Google, che gli dedica un Doodle colorato come i pezzi di carta su cui scrivere i desideri. E non si celebra solo in Giappone. Anche in Italia si ricorda infatti la festività nipponica. A Genova, come riporta Ligurianotizie.it, l’Osservatorio Astronomico del Righi propone un’animazione speciale nella sala didattica-planetario e a partire dalle 22 il pubblico potrà osservare al telescopio le stelle protagoniste della tradizione giapponese. Saranno poi distribuiti i cartoncini colorati su cui poter scrivere il proprio desiderio. Per tutti gli appassionati del Giappone, la festa Tanabata 2016 sarà celebrata pure a Firenze: il 16 e 17 luglio a Villa Vogel in programma due giorni a ingresso gratuito organizzati dall’associazione culturale Lailac. Durante l’appuntamento, si legge su FirenzeToday.it, si potranno esprimere i propri desideri e consultare l’oracolo della fortuna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Georgina Rodriguez: "Prima di Angel tre aborti spontanei"/ "Paura ad ogni ecografia"20.03.2023 alle 19:17
-
Zuppi alla CEI: “tempo di scelte coraggiose”/ “Chiesa è speranza davanti alla paura”20.03.2023 alle 19:12
-
Guendalina Tavassi, racconto choc: "Gente di mer*a!"/ Niente viaggio "per" le Iene20.03.2023 alle 19:06
-
Un posto al sole/ Anticipazioni 20 marzo: i sospetti di Mariella su Guido20.03.2023 alle 12:20
Ultime notizie
-
Il commissario Ricciardi 2/ Anticipazioni e diretta 20 marzo: Enrica sposerà Manfred?20.03.2023 alle 11:31
-
Amici 2023, Arisa rifiuta il guanto di Zerbi / Esplode la polemica: "Teme Wax"20.03.2023 alle 18:59
-
Antonella Fiordelisi, crollo e lacrime: "Non ce la faccio più"/ "Mi attaccano tutti…"20.03.2023 alle 18:56
-
Ghali a bordo nave migranti Mediterranea/ "Se fossi nato in Tunisia, sarei scappato…"20.03.2023 alle 18:52
-
Bagnai: "Salari bassi? Colpa di sindacati e sinistra"/ "Altre banche seguiranno SVB"20.03.2023 alle 18:42
I commenti dei lettori