• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » SAN GIOVANNI XXIII/ Santo del giorno, l’11 ottobre si celebra il “Papa buono”

  • Vaticano
  • Cronaca

SAN GIOVANNI XXIII/ Santo del giorno, l’11 ottobre si celebra il “Papa buono”

Alessandra Pavone
Pubblicato 11 Ottobre 2017
croce1_pixabay_2017

La Passione e morte in Croce di Gesù

San Giovanni XXIII viene ricordato oggi, mercoledì 11 ottobre. E' stato Papa dal 1958 al 1963 e Il suo pontificato è ricordato per la convocazione del Conciclio Ecumenico Vaticano II

LA VITA DI SAN GIOVANNI XXIII

San Giovanni XXIII è stato Papa dal 1958 al 1963. Angelo Roncalli, nato nel 1881, era figlio di una famiglia di mezzadri del bergamasco e sviluppò ben presto una intensa vocazione, che lo portò a prendere i voti. Come sacerdote rimase a lungo a Bergamo, per poi servire come cappellano militare durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1953 fu eletto Patriarca di Venezia e nel 1958 divenne Papa. Il suo pontificato è ricordato soprattutto per la convocazione del Conciclio Ecumenico Vaticano II, un’azione estremamente coraggiosa e senza precedenti che avrebbe traghettato la Chiesa nel mondo moderno. Il pontificato di Giovanni XXIII fu relativamente breve, poco meno di 5 anni, ma Papa Roncalli ebbe modo rapidamente di farsi apprezzare ed amare dal mondo intero. Ben lontano dalle rigide norme vaticane, san Giovanni XXIII era un uomo del popolo che non aveva mai dimenticato le sue modeste origini contadine. Il santo amava il contatto con i suoi fedeli, soprattutto con i bambini. Fu uno dei primi papi a lasciare la Città del Vaticano per compiere visite apostoliche e visitò le carceri di Regina Coeli Roma per portarvi la Parola di Dio. In occasione della sua prima visita all’ospedale Bambin Gesù, dove si era recato per portare conforto ai piccoli malati, fu addirittura scambiato da questi ultimi per Babbo Natale. Fu devotissimo della Madonna e del Rosario, che recitava ogni giorno per intero. Papa informale e modesto, fu noto anche come il papa del Concilio, anche se quest’ultimo fu concluso dal suo successore. Papa Giovanni XIII fu anche il papa dell’ecumenismo e fu amico personale dei rappresentati di moltissime confessioni, non solo cristiane. Fu il principale fautore del riavvicinamento fra cristiani ed ebrei e fu il primo Papa dopo 400 anni a ricevere una vista dall’Arcivescovo di Canterbury, capo della Chiesa Anglicana. Quando fu eletto Angelo Roncalli era già piuttosto anziano ed era considerato da molti un Papa di transizione. Il suo fu invece un pontificato ricchissimo di novità per la Chiesa.


Papa Leone XIV contro l’eutanasia: “difendere civiltà della vita, non minarla”/ Monito a Governi e Parlamenti


LA FESTA LAICA E RELIGIOSA

San Giovanni XXIII si festeggia l’11 di ottobre. La festa è particolarmente sentita a Sotto il Monte, in Provincia di Bergamo, paese natale di Angelo Roncalli e meta di pellegrinaggio da oltre un trentennio di fedeli da tutto il mondo. La festa ha sia una componente religiosa che laica, con un grande mercato e una festa che prosegue per tutto il fine settimana e si conclude con i tradizionali fuochi d’artificio. Durante la festa si svolgono le premiazioni del concorso di composizione di musica sacra In memoriam Joannis XXIII. 


PAPA LEONE XIV, MESSA SANTISSIMA TRINITÀ/ Video Giubileo dello Sport: “è il riflesso della bellezza di Dio”


LA CITTA’ DI SOTTO IL MONTE

Sotto il monte è un piccolo comune nella Provincia di Bergamo. Oggi conta poco meno di 5000 abitanti, ma alla fine del XIX secolo, quando nacque Papa Roncalli, ne contava circa 1000. Il paese ottenne grande fama e visibilità proprio con l’elezione al Soglio Pontificio di Giovanni XXIII. Dopo la sua morte e ancor di più dopo la sua canonizzazione, avvenuta nel 2014, luoghi del paese come la sua casa natale o la chiesa parrocchiale sono diventati mete di pellegrinaggio. In onore del suo cittadino più noto il Comune è stato recentemente ribattezzato Sotto il monte Giovanni XXIII. 


RUSSIA-UCRAINA/ Putin ancora al bivio tra la pace di Leone XIV e la "guerra santa" di Kirill


I SANTI DI OGGI

Il giorno 11 ottobre si festeggiano, oltre a san Giovanni XXIII, anche il Vescovo Sant’ Alessandro Sauli, la Divina Maternità di Maria Santissima e i martiri Santi Nicasio, Quirino, Scubicolo e Pienza.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Vaticano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net