• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » FRATELLI OCCHIONERO/ Giulio e Francesca Maria restano in carcere:”pericolosi per lo Stato” (oggi, 28 febbraio)

  • Cronaca

FRATELLI OCCHIONERO/ Giulio e Francesca Maria restano in carcere:”pericolosi per lo Stato” (oggi, 28 febbraio)

Fratelli Occhionero: Giulio e Francesca Maria restano in carcere. Gli hacker che avevano "spiato" i potenti italiani sono considerati "pericolosi per lo Stato": le motivazioni dei giudici.

La Redazione
Pubblicato 28 Febbraio 2017
Occhionero_439

Fratelli Occhionero

Nessun passo indietro da parte del Tribunale del Riesame di Roma rispetto alla vicenda di Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli arrestati nell’ambito di un’inchiesta svolta dalla Procura di Roma per una presunta attività di cyberspionaggio nei confronti di molte cariche e istituzioni dello Stato, da Renzi a Draghi. I due fratelli, come riportato da TgCom24, resteranno infatti in carcere: una decisione motivata in 30 pagine in cui si spiega che “la tipologia dei sistemi infettati induce a ritenere significativo il pericolo per la sicurezza dello Stato e apre anche a scenari inquietanti”. Il rischio che i due fratelli tornino in azione è da considerare “concreto e attuale” soprattutto “alla luce della ripetitività e della pervicacia delle condotte, nonché della spregiudicatezza dimostrata”. I giudici, come riportato da La Repubblica, sostengono che “entrambi gli indagati hanno dimostrato particolari conoscenze informatiche e l’esistenza di un apparato complesso e ben architettato, anche al fine di eludere le investigazioni , utilizzando una serie di domini e accorgimenti intesi a rendere difficile l’individuazione dell’utilizzazione del malware e gestendo un numero rilevante di dati esfiltrati”. A questo aspetto, prendendo in esame la posizione di Giulio Occhionero, bisogna aggiungere anche la condotta dell’ingegnere, il quale, oltre ad aver provato a distruggere tutte le prove una volta scoperto di essere sotto indagine, durante gli interrogatori si è sempre rifiutato di svelare le password dei suoi dispositivi e non ha mai motivato la presenza, su di essi, di file e documenti ritenuti “sensibili” da parte degli inquirenti.


Delitto di Garlasco, Lovati: "Ignoto 3? Siamo fuori strada"/ "Dimostreremo che Andrea Sempio non è Ignoto 1"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net