• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO SVIZZERA / Scossa M 4.6 avvertita a Milano: ma il sisma sulle Alpi non è un’anomalia

  • Terremoto
  • Cronaca

TERREMOTO SVIZZERA / Scossa M 4.6 avvertita a Milano: ma il sisma sulle Alpi non è un’anomalia

La Redazione
Pubblicato 7 Marzo 2017
terremoto_amatrice_neve2R439

Immagini di repertorio (Foto: LaPresse)

Terremoto Svizzera, scossa M 4.6 avvertita a Milano e Nord Italia ieri sera 6 marzo 2017: le ultime novità su danni e conseguenze, non è un'anomalia un sisma sulle Alpi, ecco perchè

La scossa di terremoto avvenuta ieri sera in Svizzera e avvertita in larga parte del nord-Italia, compreso Milano, ha spaventato tanti: l’INGV ha confermato la forte intensità di magnitudo, pari a 4.6 gradi Richter anche se per fortuna non son stati registrati particolari danni o crolli nelle zone attigue all’epicentro, ovvero nei pressi del monte del Col du Klausen, al confine tra i cantoni Svitto e Glarona. Il terremoto di magnitudo alta ha comunque generato timori e spavento anche perché non si è abituati ad un sisma sulle Alpi in maniera così potente: sul Corriere di oggi viene però spiegato come in realtà si tratta solo di un’apparente anomalia. «La Svizzera, come tutta la catena alpina, è zona sismica anche se non soggetta a scosse distruttive. Dipende dalla nascita stessa delle Alpi, provocata dalle spinte nel corso di decine di milioni di anni della placca africana che si sposta verso nord e viene a contatto con quella europea». Guardando al passato, i terremoti in Svizzera abbastanza recenti li troviamo con magnitudo 5.2 avvenuto nel 1991 nei pressi di Vaz, nei Grigioni. «Il Vallese è il Cantone a più alta pericolosità, seguito da Basilea e Grigioni, poi ci sono la valle del Reno nel cantone di San Gallo e la Svizzera centrale. In Svizzera non esistono regioni dove non sussiste la pericolosità di terremoto. Negli ultimi 40 anni la media di terremoti superiori a 2.5 è stata di 23 eventi all’anno, con il massimo nel 1983 con 45 eventi», riporta ancora il focus sul sisma elvetico del Corriere della Sera.


Terremoto oggi, 20 giugno 2025 Costa Garganica M 2.4/ Ultime Ingv: sciame in Puglia, due scosse a Tarzo (TV)


, pari a 4.6 gradi della Scala Richter. Grazie ai dati aggiornati dal Centro Nazionale Terremoti INGV, sappiamo che l’epicentro si trova in Svizzera, a 6 km da Linthal, ma ha provocato un’ondata di paura a tutti i residenti di Varese e di Milano, nello specifico nelle zone più a nord della metropoli lombarda. Il punto colpito si trova infatti a latitudine 46.92 e longitudine 8.93, ipocentro a 3 km di profondità, molto vicino a Domodossola ed ai rilievi montuosi italiani. Ieri sera l’assessore lombardo per la Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione è intervenuto per rassicurare per presunti danni o segnalazioni anche nel Nord Italia: «La centrale operativa lombarda di Protezione civile ha ricevuto segnalazioni dalle province di Bergamo, Lecco, Como, Milano, Varese e Sondrio dove la scossa è stata avvertita. Confermo che al momento non si registrano danni a cose e persone. La Sala operativa regionale, attiva 24 ore al giorno, continuerà a monitorare la situazione», scrive in una nota Simona Bordonali.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net