GENERAZIONE VAMPIRI/ Bimbi e adolescenti non dormono più: le conseguenze possono essere devastanti
I bambini e gli adolescenti di oggi appartengono alla “generazione vampiri”: dormono sempre meno per colpa della tecnologia e degli orari di lavoro dei genitori

I bambini e gli adolescenti di oggi farebbero parte della “generazione vampiri”: dormono poco o soffrono di disturbi del sonno. Un problema documentato dai dati: in Gran Bretagna è triplicato, rispetto a dieci anni fa, il numero di ricoveri per scarsa qualità del sonno dei bambini sotto i quattordici anni. Come riporta Deborah Ameri su Repubblica.it, sono anche decuplicate le prescrizioni della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. A quest’emergenza la BBC ha dedicato un documentario al fine di mostrare come alcune scuole inglesi abbiano cominciato a permettere i pisolini in classe a fronte di un crescente numero di alunni che non riescono a stare svegli durante le lezioni. Alberto Villani, presidente della Società Italiana di pediatria, ha confermato l’aumento dei problemi legati al sonno tra bimbi e adolescenti registrato negli ultimi anni: “ Spesso si manifestano con difficoltà di addormentarsi la sera, ripetuti risvegli notturni e risvegli al mattino troppo presto. Quali sono i segnali? Se il bimbo è molto irritabile, distratto, svogliato, capriccioso e ha difficoltà di concentrazione a scuola la causa potrebbe proprio essere una scarsa qualità del sonno”.
Tra le cause di questo fenomeno, secondo villani, c’è un’organizzazione famigliare non ritagliata sulle esigenze e sui ritmi del bambino e l’uso smodato della tecnologia in particolare nelle ore serali: secondo l’esperto i genitori tengono svegli fino a tardi i figli, mentre i bimbi fino ai 12 anni dovrebbero andare a letto al massimo alle 21 per poter beneficiare di almeno 10 ore di sonno. Giocare col computer, con i tablet, con gli smartphone e le consolle non favorirebbe poi il sonno dei bimbi a causa della luce blu degli schermi, che i riduce la produzione naturale di melatonina, responsabile del sonno. Al contrario stare all’aria aperta offre stimoli che contribuiscono alla produzione dell’ormone, come sottolineato dal pediatra. È sconsigliato quindi utilizzare i device tecnologici per più di 2/3 ore al giorno ed è meglio farlo per non più di 15/ 20 minuti alla volta, almeno fino ai 3 anni di vita. Privarsi del sonno ha conseguenze gravi: c’è un maggiore rischio di obesità tra gli adolescenti a causa dello sbilanciamento degli ormoni che regolano la fame e l’insonnia indebolisce anche il sistema immunitario rendendo più esposto il bambino a virus, batteri, e rischio di malattie mentali in età adulta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Belen Rodriguez è incinta?/ Un movimento social scatena il gossip, ma...23.03.2023 alle 22:26
-
Pechino Express 2023, 3a puntata/ Diretta, eliminati: immunità per i Novelli Sposi!23.03.2023 alle 22:29
-
CHI È MATEO RETEGUI, ATTACCANTE ARGENTINO CONVOCATO DA MANCINI/ Subito a segno!23.03.2023 alle 22:28
-
Diretta/ Macedonia del Nord Malta (risultato 2-0) streaming video tv: rete di Elmas23.03.2023 alle 22:21
-
DIRETTA/ Italia Inghilterra (risultato 1-2) streaming video: la carta Gnonto23.03.2023 alle 22:21
Ultime notizie
-
Benedetta Parodi incidente tra i trend virali: perchè?/ Colpa di una notizia vecchia…23.03.2023 alle 22:00
-
AMICI 22 SERALE 2023/ Anticipazioni registrazione e eliminati 25 marzo: Piccolo G KO!23.03.2023 alle 22:10
-
Risultati qualificazioni Europei 2024/ Diretta gol live score: vince il Portogallo23.03.2023 alle 21:41
-
Chi è il nuovo fidanzato di Diana Del Bufalo?/ Nome top secret, ma una foto...23.03.2023 alle 21:24
-
Samuele Segreto, eliminato alla seconda puntata serale Amici 22?/ Ecco chi lo boccia!23.03.2023 alle 21:14
I commenti dei lettori