VACCINI OBBLIGATORI/ Regione Veneto, ricorso contro il decreto: Zaia, ”utilità vaccino non in dubbio”
Vaccini obbligatori, la Regione Veneto fa ricorso contro il decreto del Governo: Zaia, “non siamo contro ai vaccini, ma siamo per il dialogo e non per l’obbligo”. La “ricetta” veneta

È ufficiale, dopo le polemiche dei giorni scorsi, la Regione Veneto ha depositato ufficiale ricorso contro il decreto Vaccini del governo Gentiloni che rende di fatto obbligatorio per asili nido e materna la vaccinazione, pena l’esclusione dall’iscrizione e una grossa pena pecuniaria. «La Regione Veneto farà ricorso contro il decreto che prevede l’obbligatorietà dei vaccini: il rischio è di avere una fuga dalle vaccinazioni come risposta a fronte di un modello veneto basato sull’ascolto che funziona, come dimostra il 92,6% di copertura che abbiamo», ha annunciato il Presidente Luca Zaia questa mattina. Una scelta importante, la prima netta e clamorosa contro il recente decreto del Ministro Lorenzin (firmato già dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella). «La nostra scelta – ha sottolineato Zaia – non mette in dubbio l’importanza e l’utilità dei vaccini», ma la polemica si riaccende attorno ad una vicenda che deve purtroppo “combattere” da tempo contro fake news e appelli esagerati in entrambe le “fazioni” pro/contro vaccini.
Dopo le parole del Governatore Zaia, è anche l’assessore alla Sanità della regione Veneto a commentare la decisione di impugnare il decreto davanti alla Corte Costituzionale. I motivi accennati da Zaia vengono spiegati nel dettaglio da Luca Coletto sull’Ansa: «Il Veneto, che non ha l’obbligo vaccinale, così come 15 Paesi europei importanti (dalla Germania alla Spagna, dal Regno Unito ai Paesi del nord Europa), ed è l’unica regione ad avere un’anagrafe vaccinale digitale, ha dimostrato, con una performance del 92,6%, che non è l’obbligo a risolvere il problema, quanto il dialogo con le mamme e le famiglie». No all’obbligo, sì al dialogo: la ricetta veneta sembra funzionare e per questo arriva la scelta di Zaia di andare contro il Governo italiano. «La nostra preoccupazione è che l’effetto della coercizione crei un abbandono più che fisiologico della vaccinazione. E non agiamo certo per soldi, ma per una questione di principio; siamo favorevoli ai vaccini, ma con una politica di trasparenza e informazione del territorio, evitando le fake news su internet e il sentito dire», conclude Coletto, assessore regionale alla Sanità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Angelo Formiggini suicida per sfuggire a leggi razziali/ Nipote: "Modo di denunciare"22.03.2023 alle 16:28
-
Riforma pensioni 2023/ Inps: il 55,8% degli assegni sotto i 750 euro22.03.2023 alle 16:27
-
Attilio Romita: "Con Sarah Altobello mai andato oltre"/ "Mimma? La sposo a dicembre"22.03.2023 alle 16:01
-
Uomini e donne, Riccardo Guarnieri scorda Ida Platano?/ Arriva Valentina: la scelta22.03.2023 alle 15:57
Ultime notizie
-
Diretta Miami Open 2023/ Fognini Struff streaming video tv: partite al via, si gioca!22.03.2023 alle 15:56
-
Fabrizio Biggio: "Fiorello è affettuoso, ormai siamo amici"/ "I miei figli..."22.03.2023 alle 15:42
-
Mare fuori chiude con l'ultima puntata?/ La verità del regista Ivan Silvestrini22.03.2023 alle 15:36
-
Ginevra Lamborghini gaffe social/ "Metto benzina" ma è il distributore sbagliato...22.03.2023 alle 15:29
I commenti dei lettori