• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Movimenti Cattolici e ordini » Comunione e Liberazione » Don Luigi Giussani » DON GIUSSANI E BALTHASAR/ Julian Carròn: quell'”essere per” che li unisce a Papa Francesco

  • Don Luigi Giussani
  • Julian Carron
  • Movimenti Cattolici e ordini
  • Cronaca

DON GIUSSANI E BALTHASAR/ Julian Carròn: quell'”essere per” che li unisce a Papa Francesco

La Redazione
Pubblicato 13 Settembre 2017
luigi_giussani_1_lapresse_2004

Don Luigi Giussani (1922-2005) (LaPresse)

Il quotidiano Avvenire ha pubblicato oggi una parte dell'introduzione scritta da Juliàn Carròn al libro "L'impegno del cristiano nel mondo" (Jaca Book)

Von Balthasar propone una “Chiesa povera e serva” – sembra di leggere papa Francesco! – “che è la sola a poter garantire il contatto con il mondo, non per ricerca di successo, ma per missione”. Le parole di von Balthasar sono di un’audacia sorprendente: “Questa Chiesa ha smantellato quei bastioni che la difendono dal mondo, non si ritiene ‘solida roccia’, ma piuttosto costruzione d’appoggio per una meta che la sovrasta”. Infatti, “Dio attraverso la sua mediazione deve agire nel mondo: (…) ha bisogno per avere nuovo lievito da immettere nella pasta, nuovo seme che deve cadere e morire nel terreno per far spuntare qualcosa d’altro. Il che comporta un concetto dinamico di tradizione, ben diverso da quello statico di semplice consegna di ciò che c’è. In quel processo infatti si ripete la ‘traditio’ originaria di ogni presente, cioè il darsi del Figlio attraverso il Padre per la salvezza del mondo”. E qual è tale meta? “Forse è proprio la gioia cristiana in tutte le sue forme ciò di cui gli uomini attorno a me hanno più acutamente bisogno che io dia loro”. Una gioia che l’uomo non si può dare con le proprie mani, ma che può solo sorprendere in sé come un dono imprevisto ma reale: “In quanto la fede è più che una sintesi producibile dalla ragione, come ‘sapere’, essa è atto vitale di tutto l’uomo, non solo l’attivazione di una delle sue funzioni, l’intelligenza, per cui è radicalmente impossibile e contraddittorio che essa dimostri il suo contenuto”.


PAPA/ Dottrina sociale, il metodo di Cristo è più importante delle soluzioni


Don Giussani invece sottolinea che “tutta la nostra salvezza è nell’accettazione integrale del Fatto di Dio nella nostra vita. Qui sta ogni nostra giustizia. E la giustizia, biblicamente, è la situazione dell’uomo liberato dal male, tolto dalla grettezza della sua misura e riconsegnato alla libertà della misura di Dio”. Perciò la vita cristiana è “cammino dell’uomo verso l’attuazione di una autentica moralità umana, perché poggiata sul riconoscimento di Gesù Cristo”. C’è in queste parole una esaltazione unica del tempo e della storia – altro che svalutazione della tradizione! -: “Il Fatto cristiano, che domina su tutto, opera questo suo dominio realizzando attraverso i singoli momenti del tempo”. In questo senso, “un’urgenza capitale della vita del cristiano è che il Fatto di Cristo diventi storia personale e adulta”.


SERGIO RAMELLI/ "Quando lo uccisero andai in crisi, lasciai il comunismo e mi convertii grazie a Giussani"


La storicità è una categoria centrale del cristianesimo, dal momento che Dio si è incarnato. Questo significa che “il destino e l’intenzione profonda della comunità cristiana è il mondo, ‘per gli uomini’: una dedizione profonda e appassionata agli uomini e al loro destino, una tensione a rendere presente dentro la trama della convivenza solita, in cui gli uomini soffrono, sperano, tentano, negano, attendono il senso ultimo delle cose, il Fatto di Gesù Cristo unica salvezza degli uomini. Il ‘per gli uomini’ è il motivo storicamente esauriente la vita della comunità cristiana”. Joseph Ratzinger, teologo molto stimato da Balthasar e grande amico di don Giussani, ha scritto in proposito: il suo ‘essere per’ è la “espressione della figura fondamentale dell’esistenza cristiana e della Chiesa in quanto tale (…). Cristo, in quanto unico, era ed è per tutti e i cristiani, che nella grandiosa immagine di Paolo costituiscono il suo corpo in questo mondo, partecipando di tale essere-per”. Cristiani “non si è per se stessi, bensì con Cristo, per gli altri”. Perciò “assieme al Signore che abbiamo incontrato andiamo verso gli altri e cerchiamo di rendere loro visibile l’avvento di Dio in Cristo”.


DON GIUSSANI/ "Il dono di riconoscere Cristo come un Presenza che accade e risponde all'io"


Questo ‘essere per’ è il più grande atto di amicizia che possiamo compiere nei confronti dei nostri fratelli uomini: comunicare, rendere partecipi tutti del dono che abbiamo ricevuto. E mi stupisce come questo ‘essere per’ coincida con l’atteggiamento e con ogni mossa di papa Francesco: “L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si indirizza ai credenti: nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia”. Continua: “La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole. La Chiesa vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia’. (…) È giunto di nuovo per la Chiesa il tempo (…) del ritorno all’essenziale per farci carico delle debolezze e delle difficoltà dei nostri fratelli (…) per guardare al futuro con speranza”.

Questa è la natura del cristianesimo, come proposta per l’uomo di ogni tempo. Nelle ultime pagine di questo libro don Giussani afferma: “È la conoscenza della potenza di Gesù Cristo la ragione profonda di ogni nostro gesto di presenza sociale e di comunicazione al mondo: ma questa motivazione unica e originalissima non diviene evidente se non nella testimonianza di una passione per l’uomo, carica di accettazione della situazione concreta in cui esso si trova, e, quindi, pronta a ogni rischio e fatica”.

(da Avvenire) 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Don Luigi Giussani

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Don Luigi Giussani

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net