“DUE UOMINI NON FANNO UNA MADRE”/ Vero, ma dare battaglia non fa incontrare nessuno
Il Movimento ProVita e Generazione Famiglia hanno lanciato una campagna contro l’utero in affitto. Nei contenuti, ineccepibile. Nel metodo, meno. FEDERICO PICHETTO

In quali condizioni è possibile trovare soluzioni positive e costruttive per tutti? Deve essere questa la domanda bypassata dagli ideatori del manifesto promosso dalle associazioni ProVita e Generazione Famiglia contro l’utero in affitto. Nell’immagine, finita al centro di tante polemiche, si vedono due uomini con un bambino — tatuato di codice a barre — in un carrello, il tutto accompagnato dall’emblematica scritta “Due uomini non fanno una madre”.
Nell’immagine e nel messaggio c’è una verità, una semplice e banale verità: per quanto la giurisprudenza e il legislatore vogliano riconoscere diritti alle coppie omosessuali, niente potrà sostituire il dato biologico e affettivo della maternità. Il punto, però, è proprio qui: quali sono le condizioni migliori perché questo giudizio elementare sia riconosciuto come vero? Agli occhi degli estensori del manifesto sembra sia chiaro che è la lotta, il conflitto, l’unico luogo dove la verità possa emergere ed essere riconosciuta. Si potrebbe obiettare che tale lotta è stata iniziata da tutte quelle organizzazioni Lgbt che in questi anni hanno orchestrato campagne ad hoc, ispirate a singoli casi divenuti “bandiera” della causa. Anche su questo niente da eccepire, ma — ripeterlo non fa male — quali sono le condizioni migliori in cui un dato di realtà può essere affermato e riconosciuto come vero?
Tutta la fatica di questo strano tempo non sta nel combattere una qualunque guerra, ma nel porre le premesse perché gli uomini e le donne di buona volontà si possano incontrare, perché i desideri e le risposte di tutti possano germogliare in un rapporto, in una relazione che strappi dall’individualismo e offra una risposta alle domande più vere sul destino e sulla vita. Come si fa a vivere oggi, nel mondo di oggi? Come si fa a riscoprire la verità in un tempo in cui tutto sembra negarla? Occorre riaprire uno spazio paziente di incontro, di libertà, di amicizia, di cammino. Uno spazio che è molto più ampio dei sei metri per tre di un manifesto, uno spazio dove tornare a guardarsi e a dire “Io” con verità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Carmelina Iannoni, sorella di Alessandro/ “Sei un esempio per me, ti voglio bene”16.05.2022 alle 19:49
-
Crosetto vs Giarrusso "Ignorante, studia l'inglese"/ L'altro "Tu tarocchi curriculum"16.05.2022 alle 21:00
-
Diretta/ Juventus Lazio (risultato 1-0) video streaming tv: la sblocca Vlahovic!16.05.2022 alle 21:06
-
Lory Del Santo eliminata?/ Sempre al televoto per strategia o c'è altro?16.05.2022 alle 20:53
Ultime notizie
-
Inail, cos'è/ Un obbligo per i datori di lavoro, una tutela per i dipendenti16.05.2022 alle 19:49
-
Clemente Russo/ Dopo l'eliminazione della moglie Laura Maddaloni entrerà in crisi?16.05.2022 alle 19:43
-
Gennaro Auletto, chi è?/ Modello italo-marocchino “mente aperta grazie a mix radici”16.05.2022 alle 19:38
-
Antonio Maglio, storia vera "A muso duro"/ E' il padre dello sport paralimpico italiano16.05.2022 alle 02:48
-
Nicolas Vaporidis/ Da L'Isola dei Famosi al cinema, cosa sogna per il futuro16.05.2022 alle 19:46
I commenti dei lettori