CATTEDRA DI SAN PIETRO/ Il 22 febbraio si ricorda la missione affidata da Gesù a Pietro
Il 22 febbraio è il giorno della festa della Cattedra di San Pietro. Si tratta della ricorrenza in cui viene ricordata la peculiare missione affidata da Gesù a Pietro.

Cattedra di San Pietro, 22 febbraio
Il 22 febbraio la Chiesa Cattolica festeggia la Cattedra di San Pietro. Al centro di questa speciale ricorrenza c’è la missione particolare che Gesù affida al suo apostolo Pietro. Proprio Pietro, come la storia ci insegna, deve raccogliere il testimone della missione di Cristo, ormai morente in croce, e portare in giro per il mondo il suo verbo e la sua fede per la salvezza dell’uomo. La tradizione, però, riporta storicamente due Cattedre di Pietro. La prima sede di Pietro, infatti, viene sempre identificata in Antiochia, città dalla quale iniziò la sua predicazione. La seconda, invece, fu Roma dove Pietro predicò negli ultimi anni della sua vita e dove fu martirizzato. Questa seconda ricorrenza era festeggiata il 18 gennaio ma in seguito alla riforma del calendario Gregoriano le due feste furono unificate, in quanto considerate un doppione, nella sola giornata del 22 febbraio. Quella che, appunto, ancora oggi festeggiamo. Ma che cos’è esattamente la Cattedra di San Pietro? Si tratta di un vero e proprio seggio di legno che è il simbolo della protezione del vescovo sulla sua comunità.
Cattedra di San Pietro, la storia
La Cattedra di San Pietro si conserva a Roma in quanto fu proprio questo Santo il primo vescovo della città eterna. In realtà, però, la cattedra che attualmente viene conservata nella Basilica di San Pietro risale al IX secolo e fu donata da Carlo il Calvo, re dei Franchi, nel 875 a Papa Giovanni VIII. La festa della Cattedra di San Pietro, invece, risale al III secolo dopo Cristo. Ma è solo dal Medioevo in poi che la cattedra inizia ad essere venerata come unico seggio del Santo Apostolo. Il primo accenno alla celebrazione della Cattedra di San Pietro è quella che si trova nel 1231 negli scritti di sant’Antonio da Padova. Ma in realtà è già dal III secolo dopo Cristo che fra i fedeli cattolici si diffonde il culto della Cattedra, con una corsa da parte degli stessi ad accaparrarsi anche solo una scheggia lignea che avesse la funzione di proteggere chi l’aveva colta e tutta la sua famiglia. Ancora oggi la Cattedra di San Pietro è meta ogni anno del pellegrinaggio di numerosi fedeli che vogliono vedere con i propri occhi il seggio dal quale Pietro predicava a tutti i fedeli i precetti di Gesù e del cattolicesimo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Terremoto oggi a Parma: M 3.0-2.7/ Ultime scosse INGV: trema l’Emilia in Val di Taro12.12.2019 alle 12:27
-
Messina, preside agli alunni “Non siete figli di contadini”/ “Dovete pagare 50 euro”12.12.2019 alle 12:13
-
FERDINANDO SALZANO, INDAGATO PER VIOLENZA PRIVATA/ F&P, accuse al manager delle star12.12.2019 alle 11:59
-
Omicidio Filomena Cataldi/ La sorella: “Lo stato ci ha completamente abbandonati”12.12.2019 alle 11:52
-
STRAGE PIAZZA FONTANA A MILANO/ Cos’è successo: Licia Pinelli, “svolta dopo la bomba”12.12.2019 alle 11:49
Ultime notizie
-
Beautiful/ Anticipazioni oggi, 12 dicembre: Steffy ottiene l'affido di...12.12.2019 alle 13:04
-
Giovanna Abate, Uomini e Donne/ Esterna "curativa" e poi l'incontro con Zia Carmela12.12.2019 alle 12:53
-
Probabili formazioni Rennes Lazio/ Quote, Felipe Caicedo sarà l'uomo copertina?12.12.2019 alle 13:01
-
Probabili formazioni Roma Wolfsberger/ Quote: Ritzmaier farà male ai giallorossi?12.12.2019 alle 13:00
-
Laura Chiatti Vs gli haters/ "I miei figli scostumati per il dito medio? Insegno..."12.12.2019 alle 12:50
I commenti dei lettori