SHINYA YAMANAKA/ Chi è il nuovo premio Nobel per la medicina 2012
Ecco chi è uno dei due vincitori del premio Nobel per la medicina 2012, il giapponese Shinya Yamanaka. L’altro vincitore è lo studioso inglese John Gurdon.

Chi è Shinya Yamanaka – E’ stato consegnato oggi il primo dei premi Nobel previsti in questa settimana, quello per la medicina. Seguiranno nei prossimi giorni i premi per la fisica, la chimica, la letteratura e quello più ambito, il premio Nobel per la pace. Tra l’altro quest’anno anche i Nobel sono colpiti dalla crisi economica internazionale: la somma che si aggira sui dieci milioni di corone svedesi infatti è stata decurtata del 20%. Ma vediamo questo premio Nobel per la medicina a chi è stato assegnato. Si tratta di una coppia di scienziati, uno inglese e uno giapponese, John Gurdon e Shinya Yamanaka. Il premio è stato loro conferito per gli studi sulla riprogrammazione cellulare con la motivazione che “la scoperta che le cellule mature possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti è rivoluzionaria”. Hanno cioè rivoluzionato “la nostra conoscenza su come si sviluppano le cellule e gli organismi”. Shinya Yamanaka è nato il 4 settembre 1962 in Giappone. Attualmente ricopre numerosi incarichi: è direttore del Center for iPS Cell Research and Application, è professore all’Institute for Frontier Medical Sciences dell’università di Kyoto, è ricercatore presso il J. David Gladstone Institutes di san Francisco ed è professore di anatomia all’università di California. E’ anche presidente dell’International society for stem cell research. Aveva già ottenuto il prestigioso Polar Prize per la medicina nel 2011. Yamanaka si è laureato nel 1987 alla Kobe University e ha ottenuto un dottorato alla Osaka City UNiversity nel 1993. Inizialmente ha lavorato al reparto di chirurgia ortopedica dell’ospedale di Osaka quindi ha ottenuto un altro dottorato al Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco. Ancora prima del Noberl, Yamanaka era internazionalmente riconosciuto come una delle massime personalità scientifiche al mondo: nel 2007 la rivista Time lo aveva infatti inserito fra le cento persone più importanti al mondo. Come quasi sempre succede per questo tipo di premio e più in generale per tutti quelli a carattere scientifico, il Nobel è stato condiviso con lo studioso inglese John Gurdon.
Gurdon, di parecchi anni più anziano di Yamanaka (è nato nel 1933) è studioso anche lui molto noto in campo internazionale. Negli anni novanta ha ricevuto il titolo di baronetto delal Corona inglese per i suoi meriti scientifici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
MORTE CEREBRALE PER BIMBA PALERMO DOPO SFIDA SU TIK TOK/ Fatale la Blackout Challenge21.01.2021 alle 20:42
-
Coppia adescava e violentava babysitter: pena ridotta/ "Trappola sesso e perversione"21.01.2021 alle 20:25
-
Ecdc "Varianti Covid preoccupano"/ "Misure più rigorose e accelerare vaccinazioni"21.01.2021 alle 20:16
-
Yara, perchè Bossetti può accedere ai reperti?/ Cassazione "ricorsi difesa fondati"21.01.2021 alle 19:50
-
Arcuri, video conferenza stampa/ “-20% vaccini prossima settimana: è colpa di Pfizer”21.01.2021 alle 19:19
Ultime notizie
-
HUNZIKER, “NON ABBIAMO BISOGNO DI ASSISTENZIALISMO”/ Applausi dai fan su Instagram22.01.2021 alle 02:25
-
VIDEO/ Lazio Parma (risultato 2-1) gol highlights. Inzaghi passa con qualche brivido22.01.2021 alle 01:54
-
LA PUPA E IL SECCHIONE 2021/ Coppie e concorrenti: Mattia e Gandini eliminati22.01.2021 alle 01:18
-
Carnevale di Rio annullato per Covid-19/ Cancellato per la prima volta dal 193222.01.2021 alle 00:00
-
MATTEO BASSETTI, “NON È CERTO CHE VACCINO FUNZIONI”/ Variante brasiliana un’incognita21.01.2021 alle 23:48
I commenti dei lettori