TERREMOTO CANADA/ Allerta tsunami, evacuazione alle Hawaii, 28 ottobre 2012
Una scossa di terremoto pari a 7.7 gradi delal scala Richter è stato registrato nelle isole a nord del Canada occidentale. Si è verificata un’onda anomala con allarme tsunami

Scossa di terremoto in Canada, diramato allarme tsunami – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.7 è stata registrata alle ore 20 e 04 locali, le 4 di notte in Italia, nel Canada occidentale, nell’isola Haida Gwaii della Columbia britannica. Secondo quanto hanno comunicato le autorità canadesi non ci sarebbero stati né danni né vittime. La paura è piuttosto quella relativa a un possibile tsunami difatti è stato diramato l’apposito allarme in tutto il Pacifico. Gli abitanti delle zone costiere delle isole Hawaii sono stati fatti evacuare per paura che una possibile onda sismica si possa abbattere. La situazione è monitorata con attenzione in tutta la vasta area. Il centro di servizio geologico americano, l’Usgs, ha chiarito che l’epicentro del sisma è stato individuato a 139 chilometri a sud di Masset e a una profondità di 9,9 chilometri. Ci sono state in seguito altre scosse di assestamento di cui una di magnitudo 5.8. Per quanto riguarda le Hawaii l’arrivo della prima onda di tsunami era previsto per circa mezz’ora fa, si attendono notizie aggiornate sul possibile impatto sulle coste dell’arcipelago. Si tratta di un’onda anomala alta circa 40 centimetri che è stata individuata al largo della California settentrionale a Crescent City, Point Arena e Arena Cove, ma anche in Alalska a Kodial alta qui circa quindici centimetri e infine al largo delle coste dell’Oregon a Port Orford dove è stata calcolata alta venti centimetri. Le comunicazioni in tal senso vengono dal centro allarme tsunami dell’Alaska e della costa pacifica. Come dicevamo il terremoto si è scatenato alle ore 20 locali le 4 di mattina in Italia. L’epicentro è stato individuato nelle isole della Regina Carlotta a nord della costa pacifica del Canada non lontano dall’Alaska. Sono tutte isole poco abitate e non risultano danni. La placca del pacifico sotto a quella nord americana si muove in direzione nord-nord ovest a una velocità calcolata in cinque centimetri all’anno. Ci sono stati molti terremoti di grande magnitudo negli ultimi quarant’anni con scosse superiori ai sei gradi : nel 2009 se n’era verificato uno di magnitudo 6.6 gradi della scala Richter, e nel 1949 ce ne fu uno di magnitudo 8,1 gradi.
La prima onda anomala è arrivata alle Hawii: si tratta di un’onda alta trenta centimetri conritiro di circa un metro. L’isola colpita è quella di Makapuu l’isola dela capitale Honolulu.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, 1 febbraio 2023/ I Fatti Vostri, classifica segni: da Vergine a…01.02.2023 alle 13:06
-
Burioni: "Djokovic? Campione con la c minuscola"/ "Diventato idolo dei complottisti"01.02.2023 alle 13:05
-
Terra amara/ Anticipazioni 1° febbraio: Gulten e Cetin si conoscono, ma Ercument...01.02.2023 alle 09:54
-
Un altro domani/ Anticipazioni 1° febbraio: Patricia mette Carmen alle strette!01.02.2023 alle 11:03
-
Mummenschanz, chi sono/ I mimi svizzeri festeggiano 50 anni di attività01.02.2023 alle 09:50
Ultime notizie
-
DIRETTA POTENZA AVELLINO/ Video streaming tv: tutti i numeri dei precedenti01.02.2023 alle 13:01
-
DIRETTA/ Pordenone Renate video streaming tv: c'è equilibrio nei precedenti01.02.2023 alle 13:01
-
Piera, moglie Daniele Mencarelli/ Il primo incontro nel 2006. I figli Nicolò e Viola01.02.2023 alle 12:28
-
Marco Bellavia e Pamela Prati si sono lasciati?/ Paparazzato con Sheila Capriolo01.02.2023 alle 12:49
-
DIRETTA MONTEROSI PESCARA/ Video streaming tv: è il primo incrocio all'Enrico Rocchi01.02.2023 alle 12:58
I commenti dei lettori