• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO/ Oggi in Italia le scosse, magnitudo e comuni coinvolti. Lunedì 30 dicembre 2013 (alle ore 17.10)

  • Terremoto
  • Cronaca

TERREMOTO/ Oggi in Italia le scosse, magnitudo e comuni coinvolti. Lunedì 30 dicembre 2013 (alle ore 17.10)

La Redazione
Pubblicato 30 Dicembre 2013
sismografo_r439

Sismografo (Foto:Infophoto2)

Continuano gli sciami sismici in Campania e Umbria con scosse inferiori ai 3 gradi della scala Richter. Ecco la situazione aggiornata dei terremoti italiani a quest'ora

Un nuovo terremoto di magnitudo pari a 2.2 gradi sulla Scala Richter è stato registrato pochi minuti fa in provincia di Caserta (Campania) dove da diversi giorni è in atto uno sciame sismico che ieri ha generato anche la forte scossa di magnitudo 4.9. Come riportato dall’Ingv, l’epicentro è stato localizzato ancora una volta nell’area dei Monti del Matese, a pochi chilometri di distanza (massimo dieci) dai comuni di Castello Del Matese (Ce) Gioia Sannitica (Ce) Piedimonte Matese (Ce) San Gregorio Matese (Ce) San Potito Sannitico (Ce) Cusano Mutri (Bn) Bojano (Cb) Campochiaro (Cb) Guardiaregia (Cb) e San Polo Matese (Cb). Leggermente più distanti dal punto in cui la scossa si è generata, cioè in un raggio compreso tra i dieci e i venti chilometri, ci sono i comuni di Alife (Ce) Alvignano (Ce) Dragoni (Ce) Ruviano (Ce) Sant’Angelo D’Alife (Ce) Amorosi (Bn) Castelvenere (Bn) Cerreto Sannita (Bn) Faicchio (Bn) Pietraroja (Bn) Puglianello (Bn) San Lorenzello (Bn) San Salvatore Telesino (Bn) Telese Terme (Bn) Baranello (Cb) Busso (Cb) Casalciprano (Cb) Colle D’Anchise (Cb) San Giuliano Del Sannio (Cb) San Massimo (Cb) Sepino (Cb) Spinete (Cb) Vinchiaturo (Cb) Cantalupo Nel Sannio (Is) Castelpetroso (Is) Macchiagodena (Is) Roccamandolfi (Is) Santa Maria Del Molise (Is) e Sant’Elena Sannita (Is).


Terremoto oggi a Firenze, magnitudo 2.1/ Ultime notizie INGV: doppia scossa a Crotone


Ancora paura questa notte in Campania, sebbene le scosse di terremoto si siano tenute sotto i 3 gradi della scala Richter. E’ in corso infatti un intenso sciame sismico dopo la paurosa scossa di ieri pomeriggio che ha sfiorato i 5 gradi, fortunatamente senza provocare alcun danno a edifici o persone. Vediamo allora nel dettaglio i principali eventi sismici di queste ultime ore. Alle ore 3 e 18 di stanotte si è registrata la scossa più forte delle ultime ore pari a 3.1 gradi. L’epicentro si trova sempre nel distretto sismico dei Monti del Matese tra Campobasso e Benevento e Caserta. La profondità di questo evento è stata individuata a 9,8 chilometri mentre i comuni più vicini sono stati quelli di CASTELLO DEL MATESE (CE), GIOIA SANNITICA (CE), PIEDIMONTE MATESE (CE), SAN GREGORIO MATESE (CE), SAN POTITO SANNITICO (CE), CUSANO MUTRI (BN), CAMPOCHIARO (CB), SAN POLO MATESE (CB). Alle ore 5 e 12 è stata invece registrata una scossa di 2.9 gradi; la profondità dell’epicentro questa volta è stata di 19,6 chilometri e i comuni più o neo gli stessi: CASTELLO DEL MATESE (CE), GIOIA SANNITICA (CE), PIEDIMONTE MATESE (CE), SAN GREGORIO MATESE (CE), SAN POTITO SANNITICO (CE), CUSANO MUTRI (BN), FAICCHIO (BN). Due minuti dopo una scossa di 2.2 gradi sempre nel medesimo raggio sismico. Quindi alle ore 7 e 30 una scossa pari a 2.7 gradi con epicentro a 23,3 chilometri di profondità e i comuni più vicini CASTELLO DEL MATESE (CE), GIOIA SANNITICA (CE), PIEDIMONTE MATESE (CE), SAN GREGORIO MATESE (CE), SAN POTITO SANNITICO (CE), CUSANO MUTRI (BN). Per quanto riguarda il resto dell’Italo una scossa di 2.1 gradi è stata registrata nel distretto sismico dei Monti della Laga nel Lazio in provincia di Rieti. L’epicentro è stato individuato a 9,9 chilometri di profondità e i comuni più vicini quelli di Arquata del Tronto, Accumoli e Amatrice. Alle ore 7 e 23 una scossa di 2,2 gradi è stata registrata in Umbria, nel territori del Bacino di Gubbio anch’esso negli ultimi giorni colpito da sciame sismico. L’epicentro è stato individuato a 6,4 chilometri di profondità mentre il centro abitato più vicino è stato ancora un volta quello di Gubbio. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net