TERREMOTO/ Oggi in Italia le scosse, magnitudo e comuni coinvolti. Mercoledì 12 marzo 2014 (alle ore 21.00)
Terremoto oggi in Italia le scosse, magnitudo e comuni coinvolti. Diversi eventi sismici sono stati registrati nel corso della giornata dall’Ingv. Oggi mercoledì 12 marzo 2014

L’istituto nazionale di geofisica e di vulcanologia monitora costantemente i fenomeni sismici sul territorio italiano e l’ultima scossa risale alle 18.30. il terremoto, con intensità appena superiore alla soglia di percezione (2.1 mg) ha interessato il distretto sismico di Macerata, nelle Marche. L’epicentro della scossa, con epicentro a 43.1 chilometri di profondità è stato individuato alle coordinate geografiche di: 43.2038°N, 13-258°E. ad essere interessata è gran parte della provincia di Macerata. Nel raggio entro i 10 km troviamo Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastro, Cassepalombo, Sa nSeverino Marche, Serrapetrona e Tolentino; per quanto riguarda invece la zona compresa tra 10 e 20 ecco Acquacanina, Appignano,Cingoli, Colmuraro, Fiastra, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Pollenza, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Treia e Urbisaglia.
Diverse scosse di terremoto sono state registrate questa notte in provincia di Catania (Sicilia) nell’area dell’Etna. Anche nella giornata di ieri è proseguita l’attività del vulcano, con modeste esplosioni di tipo stromboliano provenienti dal cratere Sud-Est, accompagnate da piccole emissioni di cenere diluita. Il sisma più forte, secondo i dati riportati dall’Ingv, è avvenuto pochi minuti prima delle 2 del mattino con una magnitudo pari a 3 gradi della Scala Richter. L’epicentro è stato localizzato esattamente alle coordinate 37.651°N, 15.092°E e a una profondità di 7.6 chilometri, a poco distanza dai comuni (tutti presenti in un raggio di dieci chilometri) di Aci Bonaccorsi (Ct), Aci Catena (Ct), Acireale (Ct), Aci Sant’Antonio (Ct), Gravina Di Catania (Ct), Mascalucia (Ct), Milo (Ct), Nicolosi (Ct), Pedara (Ct), San Giovanni La Punta (Ct), San Gregorio Di Catania (Ct), Sant’Agata Li Battiati (Ct), Santa Venerina (Ct), Trecastagni (Ct), Tremestieri Etneo (Ct), Valverde (Ct), Viagrande (Ct) e Zafferana Etnea (Ct). Le altre due scosse registrate si sono verificate sempre verso le due del mattino con una magnitudo di 2.2 e 2.3 gradi. La terra ha tremato verso le 5 del mattino anche in provincia di Perugia, dove l’Ingv ha rilevato un sisma di magnitudo 2.1: a essere coinvolta è ancora una volta l’area del Metauro, nei pressi deoi comuni di Gubbio e Pietralunga, ma sono stati coinvolti anche Apecchio (Pu), Cagli (Pu), Cantiano (Pu), Piobbico (Pu), Montone (Pg), Scheggia e Pascelupo (Pg). Un ultimo terremoto è avvenuto in provincia di Piacenza (Emilia Romagna) con una magnitudo 2.6: in questo caso l’epicentro è stato individuato nella Valle del Trebbia, vicino a Ferriere (Pc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
VIDEO/ Brescia Cosenza (1-1) gol e highlights: calabresi salvi (1 giugno 2023)02.06.2023 alle 00:47
-
Santi Marcellino e Pietro/ Oggi, 2 giugno si commemorano i due martiri01.06.2023 alle 23:32
-
LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYLL/ La geniale scelta su Stevenson targata Jerry Lewis02.06.2023 alle 02:05
Ultime notizie
-
LETTURE/ Il segreto del calabrone italiano: la via italiana al capitalismo di successo02.06.2023 alle 02:09
-
RISCHIO ESTINZIONE CON L'AI/ Il sospetto sulle regole desiderate dai Big tech02.06.2023 alle 02:32
-
I TREND DEL TURISMO/ La sostenibilità è cruciale (e c'è chi l'applica realmente)02.06.2023 alle 02:15
-
AGRICOLTURA SOSTENIBILE/ L'Italia apre alle sperimentazione delle piante Tea02.06.2023 alle 02:16
I commenti dei lettori