• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » YOUTUBE PHILIPPE DAVERIO/ Video – Un sasso può raccontarmi molto di più di tutto quello che c’è in internet

  • Cultura

YOUTUBE PHILIPPE DAVERIO/ Video – Un sasso può raccontarmi molto di più di tutto quello che c’è in internet

La Redazione
Pubblicato 8 Novembre 2010
PHILIPPEDAVERIOr400

Intervistato dal politecnico di Milano, Philippe Daverio parla delle nuove tecnologie e del loro rapporto con l’arte.

– Intervistato dal politecnico di Milano, Philippe Daverio parla delle nuove tecnologie e del loro rapporto con l’arte.

«Finalmente la gente sa delle cose che prima non poteva sapere. Ora posso paragonare un Cristo catalano del ‘200 e una statua acmea. Questo è il bello del sistema informativo»: così, Philippe Daverio commenta il nuovo approccio all’arte attraverso le nuove tecnologie. «Oggi la quantità di immagini è tale – afferma – che chi avesse un cervello minimamente funzionante è stimolato all’infinito». Secondo il critico d’arte congegni come iPhone, iPad, modelli in 3D o cd rom integrano perfettamente la conoscenza del nostro patrimonio culturale artistico, «perché l’informazione è sempre stata utile, è la base della libertà». Tuttavia, aggiunge, tali congegni non sostituiscono la reale informazione, «perché questa – spiega – proviene dal reale. L’informazione informatizzata è univoca, quella del reale poliedrica. Ciò che mi può raccontare un sasso è molto più di quello che mi può raccontare tutto internet». A chi gli chiede se l’emozione che suscita un immagine informatizzata di un’opera d’arte, si potrà mai sostituire a quella dell’opera d’arte reale, risponde: «E’ la stessa differenza che passa tra il vedere un’immagine di un hamburger e mangiare l’hamburger».


CATTOLICI E POLITICA/ Se il "partito" di Ernesto Galli della Loggia è (ancora) un albero senza radici


CLICCA >> QUI SOTTO PER IL VIDEO DI YOUTUBE DELL’INTERVISTA A PHILIPPE DAVERIO

GUARDA IL VIDEO 

 

 

Tags: VideoPhilippe Daverio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net