• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Quello strano “incontro” tra De Lubac, Claudel e Péguy

  • Letture e Recensioni
  • Cultura
  • Vaticano

LETTURE/ Quello strano “incontro” tra De Lubac, Claudel e Péguy

Claudel e Péguy non si incontrarono direttamente, tuttavia ebbero una corrispondenza. La ritrovò Jean Bastaire, che chiese a De Lubac di scriverci su. PIGI COLOGNESI

Pierluigi Colognesi
Pubblicato 19 Settembre 2013
chiesa_interno_goticoR400

Immagine di archivio

Se solo mettiamo in fila i nomi dei personaggi trattati da questo volume e quelli degli autori dello stesso, abbiamo un piccolo e diversificato Olimpo del pensiero cattolico. 

Charles Péguy (1873-1914) è il vigoroso profeta di un socialismo umanitario che, tornato credente, non ha mai voluto rinnegare, è il solitario «gerente» dei Cahiers de la Quinzaine coi quali ha ingaggiato una strenua battaglia contro le devastazioni della cultura moderna, è il cantore di Giovanna d’Arco e della «piccola speranza», è l’uomo che ha saputo identificare nel fenomeno dell’«avvenimento» la chiave di lettura adeguata per comprendere la storia, la società, il cristianesimo stesso.


LETTURE/ L’"alternativo" Tommaso d’Aquino, farsi da parte per lasciare spazio al Mistero


Paul Claudel (1868-1955) è il «convertito» per eccellenza della Francia a cavallo tra Otto e Novecento. Diplomatico di professione, accademico di Francia, intellettuale autorevole, ha espresso nella sua poesia e nel suo teatro una instancabile ricerca dei gangli fondamentali dell’esistenza umana. È l’autore del celeberrimo Annuncio a Maria – senza dubbio uno dei vertici della produzione teatrale del Novecento –, che descrive in modo inarrivabile la strana ed abissale dinamica dell’amore, che sempre ondeggia tra la meschinità del possesso e la gloria della gratuità.


EDUCAZIONE/ Da Giovanna d’Arco alla mamma di don Giussani: la più grande povertà è non saper amare


Henri De Lubac (1896-1991) è da annoverare tra i teologi più influenti del secolo passato. A lui si deve la riscoperta sistematica – e l’assidua pubblicazione – del grande patrimonio del padri della Chiesa e di molta teologia medievale. Passando per il crogiolo di sospetti da parte delle autorità romane, è poi stato riconosciuto nel suo valore tanto da diventare «perito» al Concilio Vaticano II. Negli anni successivi non ha esitato a mettere in guardia la teologia e la Chiesa tutta dalle derive fintamente «moderne». È morto rivestito della porpora cardinalizia, attribuitagli per meriti teologici da Giovanni Paolo II.


LETTURE/ Con Agostino (e Leone XIV): e se la Trinità diventasse la "bussola" del vivere civile?


Jean Bastaire, che è morto proprio poche settimane fa, è il meno noto dei quattro eppure si deve proprio a lui la nascita di questo volume, pubblicato in Francia nel 1974 e ora per la prima volta tradotto in italiano. Bastaire è stato un prolifico studioso dell’opera di Péguy sulla quale ha scritto saggi illuminanti. Nel lavoro di scavo degli archivi si è imbattuto in alcune lettere che documentano – magari tramite intermediari; i due scrittori, infatti, non si sono mai incontrati direttamente – un certo rapporto tra Claudel e Péguy. Amico di De Lubac – a sua volta profondo conoscitore dei due scrittori -, Bastaire gli chiese di scrivere un’opera che prendesse le mosse dalla documentazione ritrovata. Il futuro cardinale accettò con entusiasmo; anche se poi i numerosi impegni e la successiva malattia gli impediranno di elaborare il vero e proprio saggio che avrebbe voluto.

Bastaire mise comunque insieme tutto il materiale e ne è uscito questo volume. Esso non sembra giustificato dall’esile mole del carteggio intercorso tra i due scrittori eppure ha un indubbio interesse. La grande serietà storica dei due autori e la profonda simpatia che li lega all’oggetto del loro studio, ci offre un testo che aiuta a collocare Claudel e Péguy sullo sfondo della loro epoca, a individuarne le differenti sensibilità e poetiche e le convergenze di fondo, ad evidenziarne tratti poco noti.

Questo libro, in definitiva, conferma ampiamente che il posto di Claudel e Péguy nell’Olimpo della letteratura – e anche della fede cattolica – non solo non è abusato, ma merita di essere sempre più compreso, avvicinandosi direttamente all’opera di questi due giganti.

–
Henri De Lubac, Jean Bastaire, “Claudel e Péguy”, Marcianum press, Venezia 2013


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net