LETTURE/ Camisasca: “in cammino dentro il mondo”, ecco la nostra storia
È in libreria “In cammino dentro il mondo. La storia di Cl”. Una rielaborazione dei tre precedenti volumi dedicati da MASSIMO CAMISASCA all’opera di don Giussani. La prefazione

Tre anni fa, l’Editore San Paolo mi chiese con insistenza di pensare alla ripubblicazione in un unico volume della storia di CL che avevo scritto tra il 1998 e il 2005. Ciò significava ridurre il numero delle pagine, rinunciare alle prefazioni, alle note e tagliare alcune parti per dare una dimensione di lettura più agevole dell’intera opera. Naturalmente i tre volumi con tutto l’apparato critico rimangono a testimonianza del lavoro percorso, ma spero che questa seconda pubblicazione possa accostare nuovi lettori al sapore di quegli anni. Non per una rievocazione piena di nostalgia, ma perché il senso profondo di questa storia innerva il nostro presente attraverso la realtà del movimento e di tutti coloro che sono stati toccati direttamente o indirettamente dalla grande personalità di don Giussani, che attende ancora di essere riscoperta.
In occasione di questa pubblicazione, così strettamente legata ai tre volumi che la precedono, desidero raccontare la genesi delle mie ricerche sulla storia di Comunione e Liberazione.
Il 21 novembre 1997 ricevetti una lettera a firma Giorgio Feliciani. Era il vice presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. Mi incaricava di scrivere una prima bozza in vista della stesura di una storia del movimento. Mi scriveva: «La nostra fraternità [di CL] ha da tempo promosso la ricerca, la raccolta e la catalogazione, di tutta la documentazione che possa avere qualche rilevanza per la storia del nostro movimento. L’ampio materiale finora raccolto esige ora di essere studiato e valorizzato in funzione di una adeguata pubblicazione che esponga organicamente le alterne vicende della nostra compagnia dall’origine ai nostri giorni». Da tempo sapevo che don Giussani aveva in animo di far scrivere la storia del movimento che da lui era nato. A questo scopo aveva radunato intorno a sé un piccolo gruppo di persone con cui dialogava periodicamente. Sono nati così parecchi incontri in cui don Giussani ricordava liberamente gli eventi degli anni passati che più salivano alla sua memoria. Ne uscivano ritratti di persone, giudizi su avvenimenti, atmosfere, racconti, che furono fondamentali per il mio lavoro successivo. Io non partecipai a quegli incontri se non raramente, perché allora non si pensava ancora a me come futuro scrittore, ma ho potuto godere della lettura dei dialoghi nella loro trascrizione.
È iniziato così per me un intenso lavoro che mi avrebbe tenuto occupato a fasi alterne lungo sette anni. Ero superiore della Fraternità san Carlo, il mio tempo era mangiato quotidianamente dalle preoccupazioni per i miei fratelli, per i preti, i seminaristi, la nascita delle case e i viaggi. Eppure sentivo che scrivere quel libro sarebbe stato importante, innanzitutto per la mia persona. «Uno stare con don Giussani», come avrebbe detto nella prima udienza che mi ha concesso Benedetto XVI. Mi chiese: «Cosa è stato per lei scrivere la storia di CL?» Prima ancora che gli rispondessi, lui mi disse: «È stato frequentare per sette anni un corso di esercizi predicato da don Giussani».
–
Estratto da: “In cammino dentro il mondo. La storia di Cl, Edizioni San Paolo 2014, pp. 462 – euro 16,90.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Storia
-
STORIA/ Africa, maggio 1943: la falsa narrazione britannica della nostra sconfitta25.05.2023 alle 00:22
-
Aleksander Kulisiewicz, l'uomo che salvò la musica nei campi nazisti/ I documenti...22.05.2023 alle 14:26
-
LETTURE/ Don Giussani, l'aspirante prof e l'aborto: o liberi o morti21.05.2023 alle 02:56
-
SCUOLA/ Un prof: io e don Milani, il senso di un lontano incontro21.05.2023 alle 02:54
-
Baci, prima testimonianza risale a 4500 anni fa/ In Mesopotamia era segno di intimità20.05.2023 alle 13:58
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 2 GIUGNO 2023/ Attesi pochi dati01.06.2023 alle 17:42
-
EUROPEE 2024/ "Perché un patto tra Ppe e conservatori sarebbe un danno per l'Ue"02.06.2023 alle 01:33
-
Scholz: "Ucraina nella NATO? È troppo presto"/ "Non rispetta i requisiti necessari"02.06.2023 alle 00:28
I commenti dei lettori