• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » IMMACOLATA CONCEZIONE/ Da Le Fort a Péguy, in una donna il dono di sé compiuto

  • Cultura

IMMACOLATA CONCEZIONE/ Da Le Fort a Péguy, in una donna il dono di sé compiuto

Laura Cioni
Pubblicato 8 Dicembre 2015
sagradafamilia_giudizioR439

A. Gaudì, Sagrada Familia (Immagine dal web)

Oggi si apre il Giubileo e nel giorno in cui si celebra l'immacolata concezione di Maria, è bello poter rileggere la descrizione della Madonna fatta da Gertrud Von Le Fort. LAURA CIONI

Talvolta ci vuole una donna per parlare di Maria vergine. Gertrud von Le Fort, convertita alla fede cattolica nel 1926, così scrive di lei, nel saggio La donna eterna: “Storicamente il dogma dell’immacolata concezione è stato promulgato molto tardi, ma metafisicamente è al principio del mistero di Maria, si immerge nello splendore dell’alba della creazione. Il dogma dell’immacolata ci raffigura quello che era l’uomo prima della caduta, ci rappresenta i tratti della creatura prima che fossero profanati, l’immagine di Dio nell’umanità”.


CATTOLICI E POLITICA/ Se il "partito" di Ernesto Galli della Loggia è (ancora) un albero senza radici


Forse per questo ella è baluardo contro il Male, perché non ne è stata toccata. E’ la turris eburnea, la virgo potens cantata nelle litanie, ma è anche l’ancilla Domini, colei che in piena libertà ha detto il suo sì all’angelo. “L’umile fiat con il quale essa risponde – continua la scrittrice – è carico di tutto il mistero della redenzione dal punto di vista della creatura. Perché, di fronte a Dio, l’uomo non può partecipare alla propria redenzione che attraverso la disponibilità di un dono di sé incondizionato. Maria rappresenta la potenza dell’offerta del mondo sotto l’aspetto nuziale della donna”. Dunque il culto a lei rivolto consiste nell'”invocare la capacità di accoglienza e il dono di un essere umano, dunque penetrare nel segreto della cooperazione con Dio, la cui azione soltanto è efficace”.


Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, prima prova Maturità 2025/ Temi principali, stile e significato opera


Anche Charles Péguy ha compreso singolarmente il mistero dell’Immacolata e lo ha cantato con la sua poesia litanica, che ripete e aggiunge immagine dopo immagine e quasi culla il pensiero del lettore: “A tutte le creature manca qualcosa, e non soltanto di non essere Creatore. A quelle che sono carnali, lo sappiamo, manca di essere pure. Ma a quelle che sono pure, bisogna saperlo, manca d’essere carnali. Una sola è pura essendo carnale. Una sola è carnale insieme, essendo pura. E’ per questo che la santa Vergine non è solo la più grande benedizione che sia caduta sulla terra. Ma la più grande benedizione stessa che sia scesa in tutta la creazione”. 


Giuseppe Tomasi di Lampedusa chi era, Prima Prova Maturità traccia A2/ Cosa sapere sul nobile e scrittore


Quasi si può immaginarlo, questo uomo pieno di ardimento e di dolore, pellegrino verso l’amata cattedrale di Chartres nella ricchezza della piana che la circonda, cosparsa di basse case e di covoni. Porta con sé i suoi amici assenti e i loro cuori desolati, la spossatezza e la forza dei suoi fratelli uomini. “Stella del mattino, inaccessibile regina, ecco che noi camminiamo verso la vostra illustre corte, ed ecco il vassoio del nostro povero amore, ed ecco l’oceano della nostra immensa pena”. Non sta bene andare da una regina a mani vuote. Ed ecco, a te che sei Regina degli Angeli, dei Patriarchi, dei Profeti, degli Apostoli, dei Martiri, di Tutti i Santi il dono umilissimo dei nostri giorni quotidiani in un tempo che sembra dissolvere le cose buone ricevute dai padri.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net