• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Encicliche » 10 ANNI/ Da san Giovanni Paolo II a Francesco, un identico Amore per l’uomo

  • Encicliche
  • Elezione Papa
  • Papa
  • Don Luigi Giussani
  • Cultura
  • Movimenti Cattolici e ordini

10 ANNI/ Da san Giovanni Paolo II a Francesco, un identico Amore per l’uomo

Rocco Buttiglione
Pubblicato 2 Aprile 2015
giovannipaoloII_preghieraR439

Giovanni Paolo II (1920-2005) (Immagine dal web)

10 anni fa, il 2 aprile 2005, moriva papa Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla era nato a Wadowice, in Polonia, nel 1920. Il suo pontificato avrebbe cambiato la storia. ROCCO BUTTIGLIONE

Il primo viaggio che ha fatto san Giovanni Paolo II dopo la sua elezione è stato in America Latina. Paolo VI aveva promesso di aprire la III Conferenza dell’episcopato latino-americano a Puebla, in Messico. San Giovanni Paolo II ha voluto mantenere la promessa fatta dal suo predecessore prendendo per le corna, per così dire, fin dal principio, il problema più bruciante o uno dei problemi più brucianti del suo pontificato. Era la questione della teologia della liberazione ma, più al fondo, era la questione del marxismo e del cristianesimo. 


ENCICLICA DILEXIT NOS/ "Se non amiamo il cuore carnale di Cristo la nostra fede è solo un discorso"


A Puebla san Giovanni Paolo II pronunciò un ciclo di discorsi che costituiscono una vera e propria enciclica regionale, un’enciclica che espone verità universali ma a partire da una prospettiva storicamente determinata. L’intenzione era quella di accompagnare l’itinerario verso Dio dell’uomo latinoamericano che, inevitabilmente, inizia il suo percorso verso la verità a partire da una situazione esistenziale concreta. Per questo bisogna iniziare amando questo uomo concreto, la sua cultura e la sua storia. 


ENCICLICA DILEXIT NOS/ “Solo il cuore di Cristo guarisce le ferite che ci dividono”


Questo approccio mette da subito il Papa in contraddizione con il marxismo. Il proletario di Marx è un uomo senza qualità. Lo sfruttamento capitalistico lo ha alienato in modo tale che non ha più né religione né cultura né soggettività umana. È un essere totalmente alienato e proprio per questo può recuperare la sua umanità (o, meglio penetrare in una transumanità) solo attraverso il capovolgimento totale della società esistente. È questa differenza antropologica fondamentale a rendere impossibile l’uso del marxismo da parte della teologia cristiana come strumento di analisi della realtà. Il punto di partenza, del resto, non è l’analisi della realtà ma l’atto di amore (la grazia) che te la fa assumere e ti dona anche l’intelligenza che la comprende.  Era il principio di una critica non materialista, non marxista, ma etica e cristiana dei sistemi sociali che opprimono l’uomo.


Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”


Fra i pochi che compresero esattamente e seguirono entusiasticamente il messaggio di san Giovanni Paolo II fu Jorge Mario Bergoglio, allora rettore del Seminario di San Miguel. Una volta lo andai a trovare a San Miguel insieme a don Francesco Ricci. A Bergoglio l’espressione “teologia della liberazione” non piaceva. Preferiva quella di “teologia del popolo”. Noi gli parlavamo di don Giussani e lui si entusiasmava all’idea che la comunione con Cristo è la vera liberazione dell’uomo. La critica del comunismo e quella del capitalismo nascevano, per san Giovanni Paolo II come per Bergoglio, dalla stessa radice: la grandezza della persona umana che il Padre ha rivelato in Gesù di Nazareth. 

Leggi anche

  • IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo
  • PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Encicliche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Encicliche

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net