Rocco Buttiglione, nato a Gallipoli nel 1948, ha studiato giurisprudenza a Torino e a Roma, dov'è stato allievo del filosofo Augusto Del Noce. Insegna scienze politiche alla Libera Università degli Studi San Pio V di Roma. Nel 1986 fondò con Josef Seifert la International Academy for Philosophy in the Principality of Liechtenstein, in cui fino al 1994 insegnò Filosofia, Etica sociale, Economia e Politica e di cui fu prorettore. Nel maggio dello stesso anno ha ricevuto una laurea honoris causa in filosofia all'Università Cattolica di Lublino. Sempre nel 1994 viene eletto segretario del Partito Popolare. Si stacca dal PPI per fondare il partito dei Cristiani Democratici Uniti. Dal 2002 è membro dell'UDC, partito del quale è stato confermato presidente all'ultimo congresso, e ha ricoperto l'incarico di Ministro per i rapporti con l'Unione europea (Ministero delle politiche comunitarie) nel secondo governo di Silvio Berlusconi e di Ministro dei Beni Culturali nel terzo. Rieletto con l'UDC alle elezioni politiche del 2008, il 6 maggio 2008 diviene vicepresidente della Camera dei Deputati. Feed Rss
Oggi al Meeting di Rimini si parla di "Cinque anni di Pontificato. Alla scoperta del pensiero di Bergoglio". ROCCO BUTTIGLIONE ha conosciuto Francesco nel 1980. L'anticipazione
Nel suo libro "Maternità surrogata. Un figlio a tutti i costi" Paola Binetti ci parla dell'utero in affitto. Cosa c'è nel legame biologico di una madre con suo figlio? ROCCO BUTTIGLIONE
10 anni fa, il 2 aprile 2005, moriva papa Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla era nato a Wadowice, in Polonia, nel 1920. Il suo pontificato avrebbe cambiato la storia. ROCCO BUTTIGLIONE
Papa Francesco nella Messa per i politici ha richiamato alla conversione, indicando nella corruzione il più grave dei peccati. ROCCO BUTTIGLIONE commenta le parole del papa
Per ROCCO BUTTIGLIONE, l'unica forma di governo possibile in Germania è una grande coalizione europeista con i socialisti. L'Italia deve imparare dai tedeschi e formare un Ppe italiano
Un gesto di umiltà e di servizio alla Chiesa. ROCCO BUTTIGLIONE commenta le dimissioni di Papa Benedetto XVI ricordando il suo messaggio: Caritas in veritate
Il 1° ottobre 1982 Helmut Kohl diventava cancelliere della Germania, che da lì a 8 anni si sarebbe riunificata. Due generazioni, la sua e quella di Merkel, a confronto. ROCCO BUTTIGLIONE
ROCCO BUTTIGLIONE commenta l'intervista di Alessandro Banfi a Massimo Borghesi, pubblicata ieri. Le profezie di Del Noce sulla società opulenta confrontate alla situazione politica di oggi
Da qualche giorno Angelino Alfano è il segretario del Popolo della Libertà. Il suo primo discorso, coraggioso e moderato, ha suscitato diverse reazioni. La risposta di ROCCO BUTTIGLIONE
ROCCO BUTTIGLIONE, tratteggia per IlSussidiario.net un ricordo del Papa polacco che conobbe di persona. E più della grande filosofia che lo distinse, ci racconta dei suoi amici
ROCCO BUTTIGLIONE partecipa al dibattito de IlSussidiario.net a partire dall'editoriale di Giorgio Vittadini sui "cinque punti" del governo Berlusconi e la difficoltà di riformare il paese
L’analisi transpolitica di Del Noce si ferma al secolo XX: le sue categorie interpretative sono ancora rilevanti per intendere il nostro tempo? Il commento dell’amico e discepolo ROCCO BUTTIGLIONE