• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Caso Verre, Cicerone ha manipolato le prove?

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Caso Verre, Cicerone ha manipolato le prove?

Silvia Stucchi
Pubblicato 22 Giugno 2016
cicerone_giustiziaR400

Statua raffigurante Marco Tullio Cicerone (Infophoto)

Nel suo "Il corrotto. Un'inchiesta di Marco Tullio Cicerone", Luca Fezzi ricostruisce una delle più famose inchieste dell'antichità. Ma la storia è sempre contemporanea. SILVIA STUCCHI

Nemmeno Verre stesso, forse, avrebbe saputo ricostruire le sue malefatte così dettagliatamente come fa Luca Fezzi, professore di storia romana nell’Università di Padova, nel suo Il corrotto. Un’inchiesta di Marco Tullio Cicerone (Laterza, 2016). Il “caso Verre” ci è noto attraverso le orazioni di Cicerone, che difese gli interessi dei Siciliani contro di lui: il triennio di malgoverno e ruberie criminose viene rievocato da Fezzi anche e soprattutto contestualizzandolo in un’epoca in cui governare e rubare erano azioni quasi sovrapponibili. Verre stesso fu udito, del resto, ripetere che il triennio del suo mandato in Sicilia, terra ricchissima, granaio di Roma, potenzialmente ottima miniera per cospicui bottini, era di necessità suddiviso in tre tappe: il primo anno avrebbe rubato per arricchire se stesso, il secondo per accumulare tanto da pagare gli avvocati difensori, il terzo per accumulare quanto necessario a corrompere i giudici davanti ai quali sarebbe comparso. 


LETTURE/ Giovenale, la satira non umilia nessuno ma aiuta il potere a correggersi


Certo, l’imputato aveva ecceduto, nelle sue abitudini criminali, ogni soglia di quella che chiameremmo la normale tollerabilità: nei capitoli III, L’inchiesta, e soprattutto nel IV, Il quadro dell’accusa, si ricostruiscono tutti i casi più eclatanti fra quelli che, lentamente, diventavano noti a Roma, prima solo nei ristretti circoli dei bene informati, poi via via, in tutta la città: particolarmente clamoroso quello di Publio Gavio, cittadino romano originario del municipio sannita di Compsa. Gettato nelle temibili latomie, fuggì, trovando però riparo a Messina, unica città alleata di Verre, e là catturato proprio mentre si stava imbarcando per tornare nell’Urbe. Orribilmente torturato, percosso con verghe nel mezzo della piazza principale della città, fu infine crocifisso — supplizio servile, indegno di un romano — di fronte allo stretto perché, come disse Verre sprezzante, “morendo negli spasmi di un’atroce sofferenza, potesse constatare che solo uno strettissimo braccio di mare divideva il regime della schiavitù da quello della libertà”. 


LETTURE/ “Una madre” di Colum McCann, narrare il bene nelle vite degli altri


Ma accanto al raccapricciante episodio, ce ne furono altrettanti rivelatori di un’indole predace, senza alcun rispetto per le cose divine e umane: lo dimostrano i numerosissimi furti causati da una maniacale bramosia di possesso di opere d’arte, a danno di privati, di prìncipi in visita diplomatica, come nel caso dei figli di Antioco X di Siria, espropriati di un magnifico candelabro tempestato di gemme; né mancarono sacrilegi, come il furto della Diana bronzea di Segesta, dell’Apollo del santuario di Asclepio ad Agrigento, della Cerere di Catania, e di tantissime altre opere più o meno celebri; la maniacale voracità di Verre fu tale che, per dirla con Cicerone, “i mystagogoì, cioè le guide che di solito accompagnano i forestieri nella visita alle principali opere d’arte (…) hanno ormai invertito il procedimento della loro spiegazione: infatti, prima spiegavano cosa c’era in ciascun luogo, ora invece spiegano che cosa è stato portato via da ogni luogo”.  


LETTURE/ Sebastian Barry, la battaglia per resistere al male “Ai tempi del vecchio Dio”


Tale è il quadro, notoriamente tremendo, della carriera criminale di Verre, che noi possediamo, però, attraverso le parole del suo accusatore Cicerone. Ma, da storico, Fezzi, nella Conclusione, riesce a dare una valutazione più problematica e non esente da ombre del caso giudiziario: sussiste infatti “l’impressione (…) che l’indagine ciceroniana propriamente intesa abbia presto ceduto il passo all’organizzazione, e, forse, alla manipolazione delle prove” (p. 203). Non a caso, gran parte delle informazioni chiave era giunta in possesso di Cicerone ben prima del suo viaggio in Sicilia, e prima dell’apertura dell’inchiesta stessa: così si spiega anche il termine di soli 110 giorni che l’Arpinate aveva richiesto per il processo. Sicuramente, però, non si può nemmeno eccedere in senso opposto, pensando a un’accusa interamente manipolata. In altre parole, quello di Verre è un caso-limite, indicativo perché quello che oggi sarebbe assolutamente incredibile invece era davvero notoriamente avvenuto e, se anche Verre — ipotizza, ma non ammette Fezzi — fosse stato “il capro — o il verro, il porco — espiatorio di un intero sistema, sono proprio gli arbìtrii permessi da quest’ultimo che l’opera ciceroniana evidenzia” (XIII).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net