LETTURE/ Dialogo: ricercato da tutti, purché non sia reciproco
Nel suo profetico libro “Le sabbie immobili” (1991), Giuseppe Pontiggia denunciava i meccanismi linguistici con cui l’uomo cerca di eludere le evidenze dell’esperienza. DANIELE FERRARI

In un libro di saggi pubblicato all’inizio degli anni Novanta, Le sabbie immobili, Giuseppe Pontiggia, con la sua tipica ironia dei contrasti, dipingeva non solo una satira della società italiana di quegli anni, ma i meccanismi linguistici con cui l’uomo di ogni tempo cerca di eludere le evidenze dell’esperienza. Pontiggia, da scrittore e “filologo mancato” quale si descriveva, legge negli usi irresponsabili del linguaggio i segni di una decadenza non solo morale, ma di impegno con la ricerca del senso della vita. Ad esempio, riguardo un caso degli anni 90 che rendeva di dominio pubblico l’esistenza di un Club dell’eutanasia, rifletteva su ciò di cui le parole sono segno, evidenziando ironicamente il paradosso di chiamare “animatore” l’esperto di dolce morte, oppure notando come il lessico utilizzato per parlare della vicenda, “tra imprenditoriale e macabro”, apparisse inadeguato al tema, grave, della morte: “‘club’, ‘rapporto finanziario’, ‘consulenza’ sottraggono alla morte il suo significato, di essere il fondamento ultimo di ogni scelta; e la riportano a un mondo dominato dalle regole dell’utile, che è capace di fissare uno scopo all’esistenza, ma non di darle un senso in cui, alla fine, riconoscersi”.
In alcuni capitoli del libro, Pontiggia fornisce stranianti definizioni di espressioni di uso comune che nascondono però atteggiamenti opposti alle intenzioni di chi le usa, rivelando pregiudizi consolidati o speranze irrazionali (e ci fa ridere: “TARGHE ALTERNE Basta legarne l’uso a una scienza esatta come la meteorologia e il problema dell’inquinamento, oltre che del traffico, è risolto”). Tra i suoi pungenti aforismi, ce ne è uno che suona terribilmente attuale:
“DIALOGO Ricercato da tutti, purché non sia reciproco”.
Se c’è una parola che sembra imprescindibile oggi è proprio la parola “dialogo”: eppure la glossa di Pontiggia descrive un atteggiamento che non è difficile riscontrare in molti di coloro che la usano, magari sbandierandola con enfasi.
Come è difficile usare le parole per ampliare la propria esperienza, invece che per eluderla! Quando manca questa serietà con l’esperienza anche le parole più importanti possono perdere il loro nesso con la realtà e diventare “locuzioni propiziatorie” o “giaculatorie sedative”. Pontiggia, con quell’umorismo pirandelliano di cui ha vivificato la lezione, sembra dunque da un lato richiamarci all’evidenza che non basta ripetere una parola sulla bocca di tutti perché sia efficace, ma dall’altro vuole distoglierci anche da una superficialità opposta: che, in conseguenza del rischio di un fraintendimento, le parole “di moda” debbano dunque essere svalutate, banalizzate e rifiutiate dal nostro vocabolario, in un atteggiamento di presuntuosa saggezza anticonformista (“Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: ‘Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri?'”).
Se il dialogo è davvero il problema di questo nostro tempo, la strada per usare questa parola senza fraintenderla è la responsabilità nei confronti della propria esperienza, unica fonte di un rinnovato rapporto di serietà e autenticità con il linguaggio. Solo per la lucidità con cui fanno i conti con l’esperienza (soprattutto con quelle che mettono l’uomo in scacco) gli scrittori possono diventare “compagni di viaggio”: accettando che il dialogo con loro, per diventare reciproco, possa svelare le nostre fragilità invece che rassicurare. Come era accaduto per Pontiggia leggendo Ambrose Bierce, se è vero che, come scriveva, “dobbiamo a scrittori solidali come lui se il male perde i contorni rassicuranti dell’estraneo e acquista quelli più temibili di noi stessi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cultura
-
ARTE/ Il crocifisso di Fontana, dolore per il mondo intero22.02.2021 alle 02:48
-
DON GIUSSANI/ Sessant'anni fa come adesso, l'attrattiva permane21.02.2021 alle 18:57
-
LETTURE/ Cosa ci fanno nei "Promessi sposi" Amleto, Don Chisciotte e Don Giovanni?20.02.2021 alle 02:19
-
Emilia Guarnieri nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito/ "È un premio al Meeting"19.02.2021 alle 18:50
-
LETTURE/ Adrienne von Speyr, a tu per tu con la miseria (e la bellezza) del cuore19.02.2021 alle 15:42
Ultime notizie
-
MASSIMILIANO MORRA "IO GAY? ROSALINDA DICE COSE FALSE"/ Lei: "Me l'hai detto tu"27.02.2021 alle 00:56
-
Grande Fratello Vip 2020/ Diretta, eliminata Samantha: Stefania Orlando in finale27.02.2021 alle 00:49
-
Pappagallo è Red Canzian/ “Il primo a indovinarlo è stato mio nipote di 4 anni”27.02.2021 alle 00:46
-
SIMONA PERINI, MAMMA STEFANO SALA: LETTERA A DAYANE MELLO/ "Tu hai due famiglie"27.02.2021 alle 00:43
-
Dayane Mello quanti anni ha? Gaffe Signorini: “ne fai 35”/ Lei smentisce: "sono 32!”27.02.2021 alle 00:28
I commenti dei lettori