Daniele Ferrari è insegnante di lettere nella scuola secondaria di secondo grado ed è dottorando in storia della lingua all'Università di Genova. E' autore di libri scolastici. Laureato cum laude in lettere con una tesi sulla narrativa di Pavese, insegna per anni presso l'Istituto Sacro Cuore di Milano. Per alcuni anni si occupa di formazione digitale nell'ambito del progetto Generazione Web. Vive a Seregno. Feed Rss
Apparentemente sarebbe bello ricordare tutto con la memoria di Ireneo di Funes. Ma ne rimarremmo travolti. La vera conoscenza è un evento, un punctum che buca lo studium
La scuola è un porto da cui salpare verso il rischio che è la vita. Ma per farlo c’è bisogno di rispondere a un altro, vincendo la stanchezza e la solitudine
Spesso, quando si ricomincia, occorre chiarezza su di sé e sugli altri. Soprattutto a scuola. Ogni progetto serio può nascere solo dalla contemplazione
Le buste e il rischio di collegamenti preconfezionati. Come migliorare il colloquio? Costruendo percorsi organici tra le diverse materie. E ripartendo dalla realtà
Maturità 2019: l’orrore della guerra, l’onestà, la dedizione allo Stato, la responsabilità davanti alle tragedie della storia sono i temi chiave della prima prova
Gli U2 hanno tenuto un concerto al Forum di Assago nell'ambito del loro Innocence + Experience tour. È stato come se si fossero raccontati al pubblico, dice DANIELE FERRARI
In estate si riaccendono alcune querelle, come quella relativa all'utilità dei compiti delle vacanze. Per qualcuno sono obsoleti e vanno superati. Il commento di DANIELE FERRARI
Le tracce di italiano di questa maturità 2018 sono risultate "fattibili". Troppo specialistici C e D, il punto debole è l'analisi del testo. DANIELE FERRARI. Tutte le tracce svolte
Dai rapper Fedez al vincitore di Sanremo Ermal Meta, a Saviano e Volo: sono gli autori che 5mila maturandi vorrebbero ritrovarsi nell’analisi del testo. DANIELE FERRARI
Da tempo si registra un malcelato fastidio per il sapere a favore dell'apprendimento e delle sue strategie. A proposito di una recente opinione espressa da Giovanni Biondi. DANIELE FERRARI
Nel suo profetico libro "Le sabbie immobili" (1991), Giuseppe Pontiggia denunciava i meccanismi linguistici con cui l'uomo cerca di eludere le evidenze dell'esperienza. DANIELE FERRARI
Un approccio nuovo alla Commedia di Dante? Viene dagli studenti di un liceo artistico e passa per la fotografia. Ed è Dante stesso a suggerirlo. DANIELE FERRARI
A inizio scuola molti predicano la lezione dello stupore: "stupitevi, siate curiosi…" etc. Ma lo stupore non si può comandare. Allora come essere pronti, come attenderlo? DANIELE FERRARI
Come ogni anno si rianima l'estenuante discussione sulle "vacanze" degli insegnanti. Che nasconde un gigantesco problema organizzativo e professionale. DANIELE FERRARI
La scelta di Caproni per l'analisi del testo alla maturità e di "Versicoli quasi ecologici" appare legata alla possibile banalizzazione ecologica. Nulla di più fuorviante. DANIELE FERRARI
La questione della post-verità ci disorienta, ma solo perché non prestiamo attenzione a quello che c'è nell'animo nostro. Gli esempi illuminanti di Virgilio e di Manzoni. DANIELE FERRARI
Nel 1994 lo scrittore Giuseppe Pontiggia tenne in diretta su Radio-rai-due venticinque "Conversazioni sullo scrivere". Ora sono raccolte in volume. DANIELE FERRARI
Se non c'è distanza tra prof e alunno non si può neanche fare un cammino per colmarla. Ma l'educazione non consiste proprio in questo, nel far sì che l'altro si attivi? DANIELE FERRARI