NATALE/ Ecco le 10 regole per non ingrassare durante le feste
L’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, ha elaborato un decalogo che potrebbe tornare utile a chi non riesce a resistere alle prelibatezze natalizie

Durante il periodo natalizio per molti può essere normale prendere qualche chilo dopo gli estenuanti pranzi, le cene a base di avanzi, e poi dolci, panettone, torrone e pandoro. Però, come ogni anno, ecco qualche piccolo stratagemma per non lasciarsi andare completamente ed evitare di vedere impazzire l’ago della bilancia. L’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, ha elaborato un decalogo che potrebbe tornare utile a chi davvero non riesce a resistere alle tante prelibatezze natalizie.
Nei giorni di festa non bisogna sentirsi autorizzati a mangiare a qualsiasi ora del giorno e della notte, quindi è necessario sedersi a tavola unicamente alle ore dei pasti, quindi colazione, pranzo e cena. Evitare assolutamente gli spuntini dolci o salati fuori pasto, causa principale dei chili di troppo.
Come sopra, Natale non significa rimpinzarsi fino ad esplodere, quindi va bene mangiare un po’ di tutto, ma da evitare a tutti i costi il bis.
Questa regola vale in realtà per qualsiasi giorno dell’anno: prima di mangiare cibi altamente calorici o difficilmente digeribili, è sempre consigliabile iniziare con frutta e verdura, le cui fibre e acqua offrono un maggiore e anticipato senso di sazietà che permetterà di evitare di abboffarsi.
Quando vi servite la porzione, cercate di usare dei piatti piccoli o poco capienti, in modo da ridurre lo spazio dedicato al cibo e di conseguenza anche la quantità di alimento potenzialmente ingrassante.
E’ vero, a Natale difficilmente si riuscirà ad evitare questi due alimenti, ma non per questo è necessario eliminare totalmente i cibi più sani e magri, come il pesce, la carne bianca e la verdura.
Se sapete di dover affrontare un pranzo abbondante e ricco di alimenti pesanti e grassi, non sentitevi giustificati a mangiare qualsiasi cosa. Cercate invece di evitare di aggiungere grasso al grasso, quindi no a salse, creme e pane.
Nel periodo natalizio sono i dolci a farla da padrone, quindi se pensate che nel pomeriggio o a tarda serata con gli amici mangerete altre leccornie zuccherate, evitatele dopo il pasto.
Finire gli avanzi dopo il pranzo di Natale è un classico per molti intramontabile, ma se volete davvero restare in forma ed evitare di prendere chili dovrete farne a meno. Va bene abbondare nelle occasioni importanti, ma appena terminate bisogna ritornare a cibi più salutari e con pochi grassi.
Ogni volta che si mangia troppo sarebbe sempre buona cosa compensare con un po’di moto, magari con una bella camminata di un’oretta e mezza o 30 minuti di bicicletta. Probabilmente dopo anche i sensi di colpa si saranno affievoliti…
E’ necessario prepararsi a maggiori sacrifici nel mese di gennaio, così sarà bene organizzarsi al meglio preparando una tabella di marcia con varie attività, come palestra e nuoto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
Viola: "Vino riduce le dimensioni del cervello"/ "Sostanza cancerogena di tipo 1"20.01.2023 alle 16:09
-
Alimenti modificati con CRISPR, cibi più sostanziosi e nutritivi/ In Europa però...20.01.2023 alle 14:06
-
Niente dolci in ufficio: "Fanno male come fumo passivo"/ Stop a torte in Uk19.01.2023 alle 19:40
-
McDonald's totalmente robotizzato apre in Texas/ Via il personale, tranne in cucina19.01.2023 alle 10:27
-
Allevamenti biologici, animali malati come nei classici/ "Non bastano gabbie larghe"18.01.2023 alle 20:06
Ultime notizie
-
Diretta Australian Open 2023/ Djokovic Paul streaming video tv: semifinali maschili!26.01.2023 alle 23:48
-
Paky, chi è nuovo concorrente di ballo di Amici 22/ "Le critiche per me sono..."27.01.2023 alle 00:41
-
Che Dio ci aiuti 7/ Anticipazioni e diretta 26 gennaio: Elia festeggia in Convento27.01.2023 alle 00:03
-
MASTERCHEF 12, 7A PUNTATA/ Eliminati, diretta: Silvia abbandona il grembiule!26.01.2023 alle 23:42
I commenti dei lettori