• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Didattica » “Dad per sempre”: Commissione Ue cancella scuola?/ “Apprendimento interamente online”

  • Didattica
  • Hi-Tech
  • Educazione
  • Cronaca

“Dad per sempre”: Commissione Ue cancella scuola?/ “Apprendimento interamente online”

La Commissione Ue è orientata a promuovere la Dad per sempre, facendo sì che arrivi a soppiantare le lezioni in presenza

Alessandro Nidi
Pubblicato 7 Febbraio 2023
ristori danni da dad scuola

(LaPresse)

La didattica a distanza (Dad), sperimentata durante la pandemia di Coronavirus dagli studenti di tutt’Italia, è uno dei traguardi a cui l’Unione europea lavora a fari spenti. Lo evidenzia il periodico “Panorama”, che spiega che l’Ue sta portando avanti il “Piano d’Azione per l’istruzione digitale 2021-2027”, al cui interno manifesta apertamente l’intenzione di “trasferire l’apprendimento interamente online“. Il documento pone l’accento sul fatto che l’istruzione sia un diritto fondamentale e l’accesso a quest’ultimo va assicurato “indipendentemente dall’ambiente dove si svolge. Si devono intensificare gli sforzi e passare gradualmente da un’istruzione a distanza temporanea a un’istruzione digitale più efficace, sostenibile ed equa”.


SCUOLA/ Latino, perché renderlo obbligatorio per tutti (e una riforma dell’italiano da fare prima)


Un’iniziativa, quella continentale sulla Dad, che viene commentata così dal pedagogista Daniele Novara su “Panorama”: “Sono iniziative da apprendisti stregoni digitali. Non ha alcuna base scientifica. Con la Dad viene meno una dimensione sociale di natura neurosensoriale ed emotiva: un videoschermo non può assolutamente sopperire a queste dimensioni che agiscono sui processi profondi di apprendimento, processi di osmosi sociale e corporea. È marketing per far guadagnare i soliti noti: hanno trovato questo filone scolastico e cercano di influenzare i decisori”.


SCUOLA/ "Università, il funerale della letteratura comincia dove si preparano i prof"


DAD, URSULA VON DER LEYEN: “INCORAGGIARE LO SVILUPPO DELL’ISTRUZIONE A DISTANZA”

Ad agosto 2021, a proposito della Dad, Ursula von der Leyen ha sottolineato che “l’azione dell’Ue è intesa, in parte, a incoraggiare lo sviluppo dell’istruzione a distanza”. “Panorama” ha aggiunto che negli orientamenti etici sull’uso dell’Intelligenza artificiale (AI), usciti a ottobre 2022, “si continua a indicare come obiettivo l’apprendimento a distanza, definito ‘inclusivo e resiliente'”. Negli orientamenti per gli educatori, inoltre, “è indicato l’apprendimento misto, che combina efficacemente la didattica frontale e quella online in un’unica esperienza coesiva”.


SCUOLA/ Classi eterogenee per imparare meglio, un "mito" senza fondamento


In conclusione, la finalità dell’Unione europea non è quella di annullare la Dad, quanto, piuttosto, di promuoverla, educando i presidi all’utilizzo delle tecnologie in modo coscienzioso, sicuro ed etico. In tutto questo, si manifesta il business Dad al quale accennava il professor Novara. “Panorama” ha osservato che “le aziende digitali specializzate nell’e-learning, da Google in giù, contattano gli istituti per vendere piattaforme di didattica in rete e i libri di testo sono ormai tutti aggiornati in funzione di un’eventuale Dad”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Didattica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Didattica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net