• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » DALLA SPAGNA/ Una classe: la nostra “nuova normalità” tra vuoto, dolore e speranze

  • Educazione

DALLA SPAGNA/ Una classe: la nostra “nuova normalità” tra vuoto, dolore e speranze

Belén Hernández, Letizia Falzetti
Pubblicato 8 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 07:34
Durante il picco dell'epidemia, in Spagna (LaPresse)

Durante il picco dell'epidemia, in Spagna (LaPresse)

In Spagna si sta cercando di tornare, con fatica, alla normalità. Le testimonianze di una classe di italiano del Colegio Internacional J.H. Newman di Madrid

(Testimonianze dei ragazzi di italiano di II liceo del Colegio Internacional J.H. Newman: Alejandro T., Cristina H., Cristina M., Daniel C., Elena M., Emily T., Esther G., Fátima H., Gimena D., Ignacio D., María L., Mario C., Miguel O., Paula M., Paula V., Raquel P., Rodrigo O., Sandra F., Sergio C., Sofía C., Yaiza M.)


IL CASO/ Gianmaria, silenzio all’orale di Maturità: gli studenti chiedono adulti veri, non protocolli


In Spagna stiamo addentrandoci con cautela nella cosiddetta “desescalada”, il periodo di passaggio che dovrebbe portarci alla tanto desiderata normalità. Alcuni alunni di seconda liceo del Colegio Internacional J.H. Newman di Madrid hanno riflettuto sull’esperienza fatta in questi mesi e su cosa hanno imparato.


RAPPORTO INVALSI 2025/ Meno abbandoni, meno eccellenze: bene l’inglese, “crisi” della matematica al Sud


“Senza sapere come, da un giorno all’altro, la nostra vita è completamente cambiata. Un giorno abbiamo visto i nostri amici e la nostra famiglia per l’ultima volta senza saperlo e senza sapere se li avremmo visti di nuovo, abbiamo dovuto abituarci a una vita nuova e totalmente diversa”.

Non è stato facile e ancora ora, “ogni volta che guardo dalla mia finestra le strade vuote, ripenso al passato con malinconia. Anche se adesso possiamo uscire con gli amici e passeggiare o fare sport all’aperto, mi sembra che non sia lo stesso di prima”.

Molti ragazzi hanno pensato di essere “in una capsula del tempo senza sentire né soffrire e che saremmo apparsi in maggio come se niente fosse successo”. Ma per alcuni loro amici non c’è stata possibilità di fuggire dalla realtà con la fantasia. Una ragazza racconta: “Il ricovero dei miei zii, di mio nonno e di mio padre è stato un vero incubo. Il decesso di mio nonno ha reso tutto molto difficile”. Eppure questa situazione drammatica non le ha impedito di imparare “a condividere l’amore in un certo senso da lontano, a sentirmi grata per le persone che mi hanno accompagnato per tutta la mia vita”.


SCUOLA/ Maturità, quell'assenza dell'io che spiega il vuoto dietro ai voti


Un’esperienza simile a quella di una sua compagna: “Mio padre si è ammalato e, dopo quasi tre mesi, ancora non l’ho visto. Questa circostanza ha cambiato la mia forma di vedere tutto. Ho capito che la vita è molto bella, ma non è eterna, e per questo e importante godersi la vita finché ne abbiamo la possibilità”. Un’altra giovane la cui madre si è ammalata è capace di affermare: “Questo mi ha aiutato a capire che non abbiamo il controllo assoluto su nessuna situazione, qualcosa che spesso ci dimentichiamo, e più ancora oggi e in paesi molto sviluppati come la Spagna o l’Italia”.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


E ora che è passata la crisi, cosa ci riserva il futuro? “Forse non potremo abbracciarci per mesi. L’euforia delle affollate spiagge in estate sarà sostituita dalla solitudine, e le feste dei paesi saranno cancellate”. “Era chiaro che quando avremmo superato questo non saremmo tornati alla vita di prima ma sarebbe stata creata una nuova normalità”. Nuova perché quello che è successo ci ha cambiato. “Questi mesi ci hanno fatto pensare a molte cose che non avevamo mai considerato prima”. “Dopo questa esperienza di confinamento ho imparato ad apprezzare le piccole cose come ad esempio poter abbracciare i tuoi compagni di classe quando hai qualche problema, andare ad allenarti dopo una serata piena di lavoro, i pasti in famiglia, e molte altre cose”. O ancora, “ho imparato che devo vivere di più il presente, e pensare meno nelle cose che sono già successe o che arriveranno dopo”. In definitiva sono cresciuti: “Sono maturata. Ho sedici anni, presto sarò legalmente un’adulta e sono in grado di andare avanti e occuparmi di me stessa”.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Tutti i nostri alunni sono d’accordo che hanno scoperto a chi importano davvero e hanno imparato “ad apprezzare i momenti con le persone che ami, perché non sai quando sarà l’ultimo”. Per questo uno di loro afferma: “credo che quando tutto tornerà alla normalità, soprattutto sarò consapevole dell’importanza del tempo che passo con le mie nonne”. Hanno preso coscienza di se stessi e del mondo. Con la spavalderia dei giovani un ragazzo afferma che “la più grande lezione che abbiamo imparato tutti, è che non c’è nessuno e che non c’è niente nel mondo che possa fermarci”.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net