• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Giustizia » Decreto Caivano, sollevata questione legittimità costituzionale/ Tribunale minori Trento “Paradigma punitivo”

  • Giustizia
  • Cronaca
  • Politica

Decreto Caivano, sollevata questione legittimità costituzionale/ Tribunale minori Trento “Paradigma punitivo”

Il tribunale dei minori di Trento solleva sul Decreto Caivano una questione di legittimità costituzionale,  perché cela un "paradigma punitivo" anziché assicurare approccio educativo

Silvana Palazzo
Pubblicato 18 Marzo 2024
Birkenstock, il verdetto della Corte Federale tedesca

Birkenstock, il verdetto della Corte Federale tedesca

È stata sollevata una questione di legittimità costituzionale per il Decreto Caivano. Lo ha fatto il tribunale per i minori di Trento con un’ordinanza del 6 marzo 2024. Il giudice Giovanni Gallo, come evidenziato dalla rivista giuridica Giurisprudenza Penale, ha messo nel mirino il percorso di rieducazione del minore. Infatti, ha ricordato che «qualsiasi trattamento punitivo nei confronti di un minore è ammesso solo se è sorretto, animato e orientato da fini educativi».


Beniamino Zuncheddu: “Io sepolto vivo senza aver fatto nulla”/ “Alberto Stasi? Una vittima come me”


A tal proposito, il giudice ha evidenziato «dubbi non manifestamente infondati in relazione all’art. 3 e all’art. 31 Costituzione, perché cela, di fronte a un reato asseritamente commesso da un minorenne, una meccanica trattamentale fortemente improntata sul paradigma punitivo», che è «scandita dal principio di proporzionalità, anziché assicurare un approccio trattamentale fondato su dinamiche educative e riabilitative, definite dal principio personalistico e assicurate dalla multidisciplinarietà dell’Organo giudicante minorile».


Fukushima: assolti dirigenti TEPCO e risarcimento annullato/ La Corte: “Lo tsunami non era prevedibile”


DECRETO CAIVANO, COSA SCRIVE IL GIP NELL’ORDINANZA

L’ordinanza di remissione alla Corte costituzionale di questione di legittimità costituzionale del giudice per le indagini preliminari Giovanni Gallo, del tribunale per i minori di Trento, nasce da un procedimento penale a carico di un minore che ha minacciato il padre con un coltello, nel timore a suo dire che gli facesse del male, al culmine di una forte lite. Ebbene, il gip ha ritenuto di sospendere il processo e sottoporre al Giudice delle Leggi il rito deflattivo di cui si richiede l’applicazione. Nell’ordinanza critica il decreto Caivano, in particolare «il sillogismo sotteso alla scelta di prevedere una procedura estremamente semplificata», cioè che «a fronte di un reato non particolarmente offensivo né però occasionale è possibile addivenire, in tempi ristretti, a una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato all’esito del corretto svolgimento di determinate attività, individuate dallo stesso minore, a sfondo socio-lavorativo».


Processo Giulio Regeni, perché un verbale è nullo/ Cosa c'entra principio "locus regit actum", cosa vuol dire


In questo sillogismo, scrive il giudice, «si radica l’irragionevolezza della norme, poiché prevede, a fronte di un reato non occasionale o ipoteticamente tale, una procedura che, per le ragioni che si diranno, non permette un adeguato approfondimento informativo e conseguentemente un’effettiva presa in carico del minore e dei suoi bisogni educativi». Per il giudice del tribunale per i minori di Trento, «risulta essere irragionevole se comparata con l’omologo istituto previsto per gli adulti durante le indagini preliminari, per il quale il Legislatore ha delineato un’articolata e puntuale disciplina volta a un’effettiva presa in carico del soggetto, posto che il minore, stante la sua personalità in via di sviluppo, necessita di un’attenzione maggiorata e non minorata rispetto a quella riservata a un soggetto adulto».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giustizia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giustizia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net