• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » Denatalità: 51% degli under 40 non vuole figli/ Gli esperti: “Guardiamo al modello di Svezia e Germania”

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Cronaca

Denatalità: 51% degli under 40 non vuole figli/ Gli esperti: “Guardiamo al modello di Svezia e Germania”

La denatalità è un pericolo sempre più grande per l'Italia, dove il 51% degli under 40 non vuole avere figli. Gli esperti suggeriscono di guardare al modello di Svezia e Germania

Lorenzo Drigo
Pubblicato 20 Febbraio 2024
Neonato

Un neonato (Web)

La denatalità in Italia diventa un problema sempre più importante e che sembra essere destinato ad allargarsi sempre di più. Nel 2022 i nuovi nati sono stati appena 393mila, toccando il punto più basso dal 1945, con il record raggiunto nel 1946 con 1.036.098 di nascite. Un calo che è iniziato, secondo i dati ufficiali Istat, già 16 anni fa, e che nel 2023 (anche se i conteggi sono ancora in corso) dovrebbe raggiungere un nuovo record, purtroppo negativo.

Per cercare di contrastare la denatalità il governo di Giorgia Meloni ha masso in campo alcune nuove misure, che tuttavia sembrano non essere ancora sufficienti. Nel 2023, infatti, il computo dei nuovi nati dovrebbe toccare e superare di poco i 386mila, ma si dovrà vedere l’effetto delle nuove misure dopo la conclusione del 2024. Secondo dei sondaggi Istat, però, attualmente il 51% degli under 40 non vuole avere figli, mentre un restante 28% li vorrebbe, ma non crede di riuscire a mantenerli. Tornando alle misure inserite in Bilancio, si mirerà soprattutto in tre direzioni, salvo ovviamente nuove introduzioni nel corso dell’anno. La prima delle misure contro la denatalità è il bonus mamme lavoratrici, seguita dal congedo parentale retribuito all’80%bonus asilo nido.


“Imprese non vogliono assumere neolaureati”/ Sondaggio: “Li ritengono poco preparati per il mondo del lavoro”


Brini: “Contro la denatalità si guardi a Svezia e Germania”


Ragionando sulla denatalità e, soprattutto, sulle misure messe in campo per combatterla, Adriano Bordignon, presidente del Forum delle associazioni famigliari al Corriere ha sottolineato che “quelli del governo, anche se positivi, sono piccoli passi“, mentre all’Italia servono “grandi balzi coraggiosi”. Le stime, infatti, non sono positive, perché se da un lato il bonus mamme riguarderà appena il 6% delle donne italiane, dall’altro per accedere al congedo all’80% sarà necessario aver terminato quello obbligatorio prima del 31 dicembre 2023. Il bonus nido, infine, riguarderà solo i nati nel 2024, in famiglie con un altro figlio sotto i 10 anni e un Isee inferiore a 40mila euro.

A fronte dei limiti, insomma, sarà più evidente perché le misure non bastano a contrastare la denatalità. “L’assegno unico e svincolato dall’Isee”, sostiene Bordignon, che suggerisce anche di lavorare sulla conciliazione del tempo lavorativo e libero per i genitori, e sugli squilibri nel mondo del lavoro. Più realistico, invece, il suggerimento di Elisa Brini, ricercatrice in demografia all’università di Firenze, che contro la natalità invita a guardare all’esempio di Svezia e Germania. La prima “ha una lunga tradizione di politiche famigliari. Il congedo parentale viene offerto a entrambi i genitori, sono garantiti trasferimenti finanziari e un’ampia copertura ai servizi di assistenza per l’infanzia”, conseguenze anche di “politiche volte a migliorare l’uguaglianza di genere”. La Germania, invece, ha lavorato per “la conciliazione famiglia-lavoro che ha visto, sulla stregua del modello svedese, l’espansione di strutture per i bimbi sotto i tre anni e l’aumento del congedo parentale“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net