• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » DOPO RAISI/ La fine di un giudice oppressore e il ruolo dell’Italia

  • Medio Oriente
  • Politica
  • Esteri

DOPO RAISI/ La fine di un giudice oppressore e il ruolo dell’Italia

Renato Farina
Pubblicato 21 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 06:08
Lutto per la scomparsa di Raisi a Tehran (Ansa)

Lutto per la scomparsa di Raisi a Tehran (Ansa)

Raisi è stato uno dei più fedeli repressori di ogni forma di dissenso, fedele ai dettami di Khomeini e Khamenei. Con ogni probabilità è stata un'esecuzione

Va detta subito una verità, a proposito della morte del presidente iraniano Sayyid Ebrahim Raisi: dovunque vada nell’aldilà, troverà gente che gli morde i piedi. Mi spiace di mancare di pietà, e me ne vergogno subito. Ma ne ha ammazzati proprio tanti questo giudice islamico, carnefice capo di carnefici, spietato esecutore della volontà in Iran e fuori dall’Iran prima di Khomeini e poi di Khamenei, guide supreme uguali nella capacità d’infliggere orrore, divise solo da due vocali diverse (nessuno può sapere com’è stato l’ultimo istante di Raisi; chissà se ha pensato alle migliaia di madri che ha consegnato all’abisso mentre pregavano di poter sostituire sulla forca le proprie creature torturate e poi impiccate per decisione di quest’uomo. Più in basso di dov’erano sprofondate, esse hanno trovato la Madonna a prendersele in braccio. Ci sarà posto lì, su quel petto, per il torturatore?).


GAZA SENZA TREGUA/ "Hamas si prepara alla guerriglia e svela i problemi del governo Netanyahu"


Cerco di tracciare uno schizzo di analisi politica, nella sporcizia che circonda questa fine, compreso il funerale di gloria biasimevole.

1. Nessuno crede all’incidente. Mettono tutti questa parola tra virgolette, e si susseguono le supposizioni, ma poco cambia chiunque sia stato il killer che ha premuto il grilletto del meteo. Non cambia nulla nell’assetto di potere del regime terroristico iraniano. Conta la guida suprema Ali Khamenei, il resto sono fantocci di cartapesta. Non è un tipo di piramide di carta, la Repubblica islamica sciita, cui sottraendo un cubo si possa determinare l’effetto domino di un crollo. Ha una storia solida di concatenamento di interessi clericali. Ha contro il 60 per cento delle giovani generazioni, preparatissime, tenaci, vere eredi di una cultura millenaria che a quella cristiana ha dato i magi e una sapienza che aspira alla bellezza e legge la scrittura celeste delle comete. Non sarà l’esecuzione di una mezza tacca in declino a restituire l’Iran alla propria storia, occorrerà che cresca dall’interno un’ondata che, soffocata uno, due, tre volte, alla fine seppellirà la casta intimamente decrepita per la propria cattiveria e avidità.


Israele: il partito Agudat Yisrael lascia il governo Netanyahu/ Caos nella maggioranza: si apre la crisi?


2. La tesi più convincente è – a mio sommesso ma logico avviso – che si sia trattato di un’esecuzione che ha avuto per attore principale il Mossad, che ha inteso eliminare il meno protetto e dunque il più sacrificabile del gruppo di uomini che ha deciso l’attacco infame di Hamas del 7 ottobre. Non c’è dubbio alcuno che – a parte l’insipienza assoluta di Bibi Netanyahu, che oggi si manifesta anche nella crudeltà a Gaza – strategia e tattica della strage di ebrei e della presa in ostaggio di gente inerme in Israele, siano figlie di un incrocio tra tecnica e ideologia di fanatici religiosi egemonizzati da Teheran.


SPY FINANZA/ La mossa sul petrolio russo che tenta gli Usa


3. Gli americani hanno offerto all’Iran, in un incontro nell’Oman, una reazione blanda di Israele in cambio di un’attenuazione degli attacchi esercitati attraverso una guerra per procura affidata dall’ayatollah Khamenei agli Houthi e a Hezbollah. Né Gerusalemme né Teheran hanno accettato alcuna mediazione, ma nessuno darà guerra diretta, entrambi frenati – per ora – dai rispettivi alleati forti (nessuna intenzione da parte dello scrivente di parificare il regime terroristico sciita con la democrazia israeliana, pur essendo capace quest’ultima di generare pessimi governi)

4. Il ruolo di Baku è misterioso. L’Azerbaijan è amico stretto di Israele, che gli fornisce armi a iosa in cambio di gas. Non era un mistero che un’azione per colpire l’Iran supponesse un attacco a partire dallo Stato retto dalla dittatura di Ilham Aliyev. E perché mai Khamenei ha voluto che il suo (nominale) numero 2 (un 2 di picche mentre la briscola è quadri) si esponesse in un viaggio millimetricamente controllato dal Mossad, meteo compreso?

5. All’Italia tocca, secondo tradizione, di porsi come autorevole interlocutore capace di sincerità e amicizia anche con i cattivi. Questo ruolo che fu esercitato nella seconda parte del XX secolo non è stato più coperto da nessuno. Occorrerebbe un supplemento d’anima da parte di una classe politica unita intorno al grido per la pace del Papa. Che sta a Roma, e non è un caso.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Benjamin Netanyahu

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net