MANOVRA/ Ecco le novità della prossima finanziaria
Tra i provvedimenti anche: l’attuazione, in via sperimentale da quest’anno, di una finanziaria snella, senza micro-norme e misure per lo sviluppo; l’ipotesi di costituzione di un fondo per garantire l’acquisto di nuove case da parte di giovani coppie e single con figli; paletti per l’acquisto di case pubbliche per gli affittuari morosi. Spunta inoltre una norma ‘sanatoria’ per le dichiarazioni pubblicate via internet. La novità più rilevante tuttavia rimane la conferma della copertura per il 2009 del 5 per mille che viene esteso anche alle associazioni di carattere sportivo
Il decreto legge con la manovra finanziaria del governo è alle ultime battute e contiene molte novità, alcune già approvate in commissione, altre, inserite in emendamenti del governo e del relatore, troveranno poi spazio nell’oramai scontato maxi-emendamento sul quale il governo dovrebbe porre la fiducia in Aula a Montecitorio.
5 PER MILLE ANCHE A SPORT – Non solo alle associazioni di volontariato e alla ricerca scientifica. Il 5 per mille, cioé la quota delle imposte che i cittadini possono decidere di dare volontariamente per finanziare attività di tipo sociale, potrà essere indirizzato anche a sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. La misura, che è stata rifinanziata, prevede anche l’obbligo per i beneficiari di stilare una relazione per spiegare il concreto utilizzo dei fondi.
SANITA’, DA TICKET A STRETTA SU ESENTI – Il governo ha presentato tre diversi emendamenti che riguardano la sanità. C’é una riformulazione del testo che cancella i ticket sanitari nel 2009 (metà dei fondi, circa 400 milioni – ha assicurato il ministro Raffaele Fitto – saranno accollati dallo Stato) ma anche l’arrivo per bloccare i falsi “esenti” dalle spese sanitarie per le prestazioni diagnostiche. Ci saranno verifiche incrociate e per chi dichiara il falso scatterà il recupero delle somme dovute. Stretta anche per le strutture private in convenzione – ad esempio per ricoveri. Le Usl non pagheranno più “pie di lista” ma potranno decidere di introdurre autorizzazioni preventive in alcuni casi e bloccare i pagamenti se questi superano una certa soglia. Poi dovranno controllare almeno il 10% (e non più il 2%) delle cartelle cliniche e delle corrispondenti schede di dimissioni. Per alcune patologie i controlli potranno essere a tappeto.
FINANZIARIA “SNELLA” – Niente più micro-norme e misure di carattere localistico, ma nemmeno disposizioni finalizzate al rilancio dell’economia: la prossima finanziaria potrà contenere solo norme che modifica effettivamente i saldi di entrate e uscita dello Stato. E’ quanto prevede un emendamento del governo che di fatto introduce, seppure in via sperimentale, già da quest’anno una riforma della Finanziaria.
SANATORIA DICHIARAZIONI FISCO ON LINE – Per il futuro non sarà più possibile. Ma con un emendamento del relatore di maggioranza spunta una “sanatoria” per la pubblicazione avvenuta nei mesi passati delle dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, un fatto per il quale è stato aperto un procedimento giudiziario a carico dell’ex direttore. La norma prevede retroattivamente che, fino all’entrata in vigore del decreto, la pubblicazione su Internet era possibile.
FONDI SICUREZZA – Arrivano con un emendamento del governo i 300 milioni di maggiori fondi per coprire le maggiori esigenze del settore della sicurezza, dell’ordine pubblico (urbano e generale) e per nuove assunzioni.
RIFORMA SERVIZI LOCALI – E’ stata approvata in notturna una mini-riforma dei servizi locali che introduce una liberalizzazione ma amplia le deroghe per i modi di affidamento.
CREDITO D’IMPOSTA PER CINEMA – E’ stata approvata la norma che introduce, per il prossimo triennio, il credito d’imposta per favorire investimenti nella “filiera del cinema”. Stanzia 16,78 milioni nel 2008 e 66,8 milioni per ciascuno degli anni del biennio 2009-2010.
CASA, GIOVANI COPPIE E MOROSI – Un emendamento del relatore istituisce un mini-fondo di garanzia per favorire l’acquisto di immobili da parte di giovani coppie, single con figli, con priorità per coloro che non hanno contratti di lavoro a tempo indeterminato. Arrivano poi dei paletti agli affittuari morosi che non potranno presentare domanda per l’acquisto degli immobili Iacp nei quali abitano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Amici 2023, Gianmarco Petrelli in crisi per Megan Ria eliminata/ La lettera di addio20.03.2023 alle 19:40
-
Eliminato Grande Fratello Vip 2022: chi è?/ Milena favorita, ma occhio ad Antonella20.03.2023 alle 19:37
-
Emanuela Orlandi, via commissione parlamentare d'inchiesta/ Anche per Mirella Gregori20.03.2023 alle 19:35
-
Riscaldamento climatico: il picco nel 2030/ "Molte specie potrebbero estinguersi"20.03.2023 alle 19:21
-
Utero in affitto: il business/ "Ucraina, con 60.000 euro si decide sesso del bambino"20.03.2023 alle 19:24
Ultime notizie
-
Georgina Rodriguez: "Prima di Angel tre aborti spontanei"/ "Paura ad ogni ecografia"20.03.2023 alle 19:17
-
Zuppi alla CEI: “tempo di scelte coraggiose”/ “Chiesa è speranza davanti alla paura”20.03.2023 alle 19:12
-
Guendalina Tavassi, racconto choc: "Gente di mer*a!"/ Niente viaggio "per" le Iene20.03.2023 alle 19:06
-
Un posto al sole/ Anticipazioni 20 marzo: i sospetti di Mariella su Guido20.03.2023 alle 12:20
I commenti dei lettori