• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » CRISI/ Pelanda: c’è una riforma “tedesca” che farebbe bene all’Italia

  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

CRISI/ Pelanda: c’è una riforma “tedesca” che farebbe bene all’Italia

Non basterà un incremento del Pil dell’1% a fine anno: senza una riconfigurazione radicale del modello economico, l’Italia è destinata alla crisi permanente. Il commento di CARLO PELANDA

Carlo Pelanda
Pubblicato 30 Agosto 2010 - Aggiornato 14 Ottobre 2020 ore 22:32
operaio_siderurgiaR375

Foto: Imagoeconomica

La ripresa dopo la recessione 2008-2009 resta lenta. Si sperava, in primavera, che la sua accelerazione in America aumentasse di più i volumi della domanda globale e quindi, indirettamente, le nostre esportazioni. Ma l’economia americana è ancora in riparazione e gli stimoli economici dell’Amministrazione Obama sono stati mal indirizzati, non sortendo grandi effetti e ci vorranno un anno o due prima che locomotiva americana corra. Da noi la stagione turistica è andata così e così.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


In sintesi, il traino esterno e quello stagionale per la crescita italiana non sono così forti da farci sperare di finire l’anno con un incremento del Pil superiore all’1%. E potrebbe essere qualcosa di meno. Da un lato, tale proiezione non deve indurre pessimismo perché comunque la ripresa, lenta che sia, c’è. In particolare, il sistema industriale italiano resta vitale e la crescita quasi a boom della produzione industriale nei mesi scorsi lo dimostra. Dall’altro non è rassicurante l’immagine di un’economia che cresce così poco dopo aver perso ben il 6% del Pil nella crisi. Evidentemente il mercato interno è troppo rigido per fare una buona crescita propria e integrare quella trainata dall’esterno, così rendendoci un po’ meno dipendenti dall’aleatorietà della seconda. Infatti si sta avvicinando il momento in cui non sarà più rimandabile la riconfigurazione sostanziale del modello economico italiano per dargli più capacità di far crescere consumi ed investimenti interni.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


I consumi sono stagnanti perché i salari sono troppo bassi e tassati ed i redditi da lavoro indipendente non trovano molte opportunità per moltiplicarsi. Gli investimenti sono meno di quello che potrebbero essere perché disincentivati dalle tasse e dalle regolazioni eccessive, in particolare del mercato del lavoro. Gli investimenti dall’estero sono minimi perché troppe altre nazioni offrono condizioni sistemiche migliori ad un investitore.

È ovvio che queste condizioni, combinate con una demografia stagnante, rendono tendenzialmente decrescente la creazione di ricchezza nel mercato interno. Finora tale problema è stato compensato con l’export e aumentando il debito pubblico. Ma la seconda cosa si potrà fare sempre di meno, visto il nuovo requisito delle euronazioni di raggiungere la condizione di pareggio di bilancio, cioè di deficit zero, e la prima dipende troppo dalle contingenze del mercato mondiale.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Pertanto appare ben motivato avvertire che o l’Italia sarà in grado di riqualificare il proprio modello economico per renderlo più crescente e competitivo, oppure resterà intrappolata in un processo di perdita progressiva della ricchezza. I cambiamenti da fare non sono né piccoli né indolori. Una riduzione efficace, in senso stimolativo, delle tasse implica un forte taglio alla spesa pubblica e quindi delle situazioni protette finanziate dai denari fiscali. Uno dei più importanti incentivi per gli investimenti è quello di rendere flessibile il mercato del lavoro. Per esempio, negli anni ’90 la Germania permise alle imprese di licenziare il personale in eccesso, rendendole così più produttive, caricando sul bilancio dello Stato l’onere di finanziare i disoccupati. Fu una scelta che rafforzò il sistema industriale tedesco ed allo stesso tempo non ridusse le garanzie economiche della popolazione. L’Italia, che protegge il posto del lavoro indipendentemente dalle necessità dell’impresa, dovrebbe imitarla.

In conclusione, ci sono idee tecniche ed esempi su cui basare un progetto di riqualificazione dell’economia italiana, ma manca ancora una politica che lo metta in priorità come dovrebbe.

www.carlopelanda.com


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net