• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » RITORNO ICI/ L’esperto: ok a Monti, ma solo se riduce le tasse sui redditi

  • Economia e Finanza

RITORNO ICI/ L’esperto: ok a Monti, ma solo se riduce le tasse sui redditi

Int. Giuseppe Pennisi
Pubblicato 17 Novembre 2011
famiglia_casar400

Fonte: Fotolia

Secondo GIUSEPPE PENNISI, la reintroduzione dell’Ici non comporterà particolari danni solo se saranno attuati sgravi fiscali compensativi. Magari per giovani e famiglie.  

Pian piano gli italiani si stanno rassegnando all’idea: il governo tecnico guidato da Mario Monti, tra gli strumenti identificati per realizzare gli obiettivi di riduzione del debito e di equilibrio dei conti pubblici, ne adotterà alcuni particolarmente invisi ai cittadini. Aumenterà le tasse. A partire dalla reintroduzione dell’Ici. Un’imposta che, secondo Giuseppe Pennisi, consigliere del Cnel, e docente presso l’Università Europea di Roma e presso la Unilink contattato da ilSussidiario.net, «se compensata da alcuni sgravi compensativi effettuati altrove, non dovrebbe produrre particolari fastidi». Anzitutto, serve capire qualcosa di più sull’imposta comunale sugli immobili. «L’Ici è stata introdotta – spiega Pennisi -, nel ’92. Doveva essere, inizialmente, una misura eccezionale. Tuttavia, in tutti i paesi avanzati del mondo, c’è una sorta di tassazione sugli immobili. Si tratta, ovunque, di una tassa di scopo. In America, per esempio, serve  per finanziarie il sistema di istruzione delle contee. Per questo, credo che una misura di questa natura potesse essere fin da subito varata come ordinaria». Invece, è stata abolita. «Ha iniziato il governo Prodi e ha portato a termine l’obiettivo il governo Berlusconi».


Dove si vendono più case in Italia/ Tempi e classifica completa


Di certo, gli italiani difficilmente reagiranno alle prospettiva con entusiasmo. «La sua reintroduzione creerà sicuramente un certo malessere. Quando, infatti, si introducono tasse sulle cose, sarebbe opportuno, al tempo stesso, ridurre quelle sui redditi, in particolare quelle che gravano sul lavoro». L’Ici, quindi, reintrodotta in maniera permanente «non provocherebbe particolari danni se contestualmente si abbassassero o se si ritoccassero le aliquote contributive per alcune fasce sociali».  Di alcune in particolare: «Ad esempio, quelle dei giovani o di chi ha famiglia. Considerando, soprattutto, che tutte le agevolazioni possibili immaginabili, per loro, sono state tolte. Come, ad esempio, gli assegni per i nuclei familiari, eliminati dal governo Prodi». Forse, non tutto il male viene per nuocere: «C’è di buono che l’Ici potrebbe consentire agli enti locali di fornire servizi che, altrimenti, considerati i tagli vari e il patto di stabilità interno, non sarebbero in grado di fornire».


Sugar tax rinvio/ Nessun ipotesi di cancellarla, qual è il reale motivo?


Un’altra tassa è in pole position per essere introdotta. «Sulla patrimoniale – dice Pennisi – ho serissime perplessità. Potrebbe essere, infatti, interpretata dai mercati come una dichiarazione di bancarotta». Con effetti nefasti, opposti alle intenzioni. «Basti pensare a quanto accaduto in Islanda: avevano un ingente problema di debito pubblico e hanno pensato di risolverlo con la patrimoniale. Non hanno fatto in tempo a introdurla che il Paese è fallito.  

Leggi anche

  • SCENARIO/ Monti apre la strada ai cattolici-adulti e "tassa" il Pd di Bersani
  • FINANZA/ Ecco il vero "miracolo" del Governo Monti
  • I NUMERI/ I dati che sfidano il governo Monti sul lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net