• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » REDDITEST 2012/ Bortolussi (Cgia): le brutte sorprese possono arrivare col redditometro

  • Economia e Finanza

REDDITEST 2012/ Bortolussi (Cgia): le brutte sorprese possono arrivare col redditometro

Int. Giuseppe Bortolussi
Pubblicato 26 Novembre 2012
Agenzia_Entrate2R439

Infophoto

Secondo GIUSEPPE BORTOLUSSI il redditest e, a breve, il redditometro, dovranno essere utilizzati per colpire gli evasori totali e non i semplici piccoli evasori involontari 

Le sviste in agguato quando si utilizza il redditest sono ben più numerose di quanto si immagini: i redditi vanno introdotti lordi, occorre ricordarsi di aggiungere tutte le fonti di ricchezza già tassata alla base quali i titoli di stato, i lasciti o le donazioni, i prestiti, i finanziamenti e via dicendo. Tanto per citarne alcune. Ora: se il software disponibile per i cittadini per verificare la congruità delle proprie dichiarazioni è un percorso a ostacoli, chi garantisce che, a gennaio, quanto sarà introdotto il redditometro – strumento speculare e del tutto analogo al redditest, ma in possesso dell’Agenzia delle entrate – non accadano spiacevoli inconvenienti? Ha risposto a ilSussidiario.net Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre. «Lo Stato, per accertare l’evasione fiscale, ha a disposizione: anagrafe tributaria, tracciabilità del denaro, il 117, il segreto bancario non esiste più, gli studi di settore, gli indici di normalità economica, Gerico (per le aziende), (e per i cittadini) il redditest, il redditometro e lo spesometro. Si sa tutto di tutti e, se per caso mancasse qualche dato, l’Agenzia delle entrate ha facoltà di convocare i cittadini per un ulteriore chiarimento. Non ci sono più alibi: o li prendono, gli evasori, o non vogliono prenderli». A dispetto di quanto lascia intendere, Bortolussi è favorevole al redditest: «Lo sono “polemicamente”. Perché, quantomeno, è uno strumento trasversale».  Che, tuttavia, va manipolato con cura. «Il cittadino che verifica la coerenza del proprio reddito con il proprio tenore di vita potrebbe accorgersi di incongruità derivanti, magari, da errori fatti in buona fede. In tal caso, sarà sufficiente utilizzare il redditest alla stregua delle bilance a gancio di un tempo: con estrema delicatezza. Se manca qualcosa, si aggiunge; se c’è qualcosa di troppo, si toglie. Così facendo, a gennaio, quando sarà introdotto il redditometro, il cittadino dovrebbe ormai avere imparato a usare il redditest. Ed essere in grado di usarlo per la finalità per cui è stato ideato, come strumento di autovalutazione».


Alfredo Mariotti lascia la guida di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE/ Sarà Vicario Generale della fiera EMO


Le sorprese vere e proprie, tuttavia, potrebbero arrivare con il redditometro. Chi vieta, infatti, che gli stessi errori che può compiere il cittadino non li faccia l’Agenzia delle entrare? «Nessuno. Anzi: già in passato abbiamo visto come gli studi di settore, spesso e volentieri, si sono rivelati dannosi anche per i professionisti onesti. Presumendo che talune categorie dovessero disporre di un determinato reddito, si è messo in croce coloro che non rispettavano i parametri decisi a priori. Ebbene: il redditometro altro non è che lo studio di settore per le famiglie».


Superbonus 2023/ Costi rateizzabili fino a 10 anni: ecco come fare


C’è da sperare, quindi, che prevalga il buon senso: «L’evasore totale, attraverso lo studio settore, non si può scovare. Perché, semplicemente, non esiste e non è soggetto ad alcuno studio. Ma, con il redditometro, sì. C’è da sperare, quindi, che si decida di usarlo ragionevolmente e per i giusti obiettivi: per colpire l’evasione totale, invece che quella spicciola. E’ possibile, ad esempio, che, come ho sottolineato nel mio libro “Evasori d’Italia”, il 50% delle società di capitali non dichiari nulla?».Non lo è. «Per questo mi auguro, che come del resto Attilio Befera ha più volte dichiarato, sia usata cautela del semplice cittadino e della piccola evasione involontaria, per colpire chi, realmente, sta danneggiando tutti i contribuenti onesti».  


Bonus bollette 200 euro/ C'è chi non l'ha ancora ricevuto: ecco i tempi


 

(Paolo Nessi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net