• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » SPILLO/ La Merkel ha (quasi) perso, ma ha sempre ragione lei

  • Economia e Finanza

SPILLO/ La Merkel ha (quasi) perso, ma ha sempre ragione lei

Gianni Credit
Pubblicato 2 Giugno 2012
Merkel_ManoR400

Angela Merkel (Infophoto)

Il rigore che la Germania di Angela Merkel impone all’Europa è sempre meglio, spiega GIANNI CREDIT, di quanto hanno fatto le banche d’affari del mondo anglosassone

Sono almeno tre anni che sul Sussidiario – luogo culturale privilegiato per le cause “di minoranza” – difendiamo il cancelliere tedesco Angela Merkel. Ci ha sempre colpito il suo rigore: non quello economico-finanziario, ma quello politico-intellettuale. La sua idea che la crisi senza precedenti provocata dall’oligopolio finanziario anglosassone imponesse una riflessione seria sugli standard di un “vivere civile” ormai interconnesso a livello planetario. 


Acconti IRPEF 2025/ Anche la Camera conferma: cosa cambia ufficialmente?


La “dottrina Merkel” non è affatto tecnica, non si sostanzia nei “no” al salvataggio della Grecia o agli eurobond. Il suo principio del “pareggio di bilancio” (imposto anche all’Italia e vissuto come ennesima e arrogante ottusità tedesca) è in realtà un postulato culturale: Stati, imprese e cittadini non possono vivere “a debito”, devono ripartire dall’equilibrio delle finanze pubbliche e da una reale competitività delle loro economie. La moneta (è questo il vero terreno di scontro mortale con gli Usa e la loro idea di finanza) non è un semplice strumento adattabile alla bisogna, tanto meno un “prodotto” da giocare su mercati privati: la moneta e il credito sono “bene comune” delle società e simbolo-veicolo della sovranità di grandi collettività democratiche (Stati o unioni di Stati). Economia e finanza sono “responsabilità” e “stabilità”, non “rischio e azzardo” darwiniani nella giungla individualistica di mercati che spesso sono tutto fuorché “liberi”. 


ISEE 2025 fondi di investimento/ Valori mobiliari variabili: le novità


Fin dall’inizio l’exit strategy “fondamentale” della signora Merkel è entrata in rotta di collisione con i codici delle moderne Compagnie delle indie; le banche d’affari apolidi cui il presidente George Bush aveva consegnato le chiavi dell’Azienda America dopo l’11 settembre. Loro hanno inondato America ed Europa di finanza, accumulando valore aggiunto per sé e dissanguando l’economia reale: con l’idea che moneta e credito – spinti dal mercato apparentemente oltre la velocità della luce – consentissero una nuova “moltiplicazione dei pani e dei pesci”. Ma i miracoli non sono mai stati nel “portafoglio” dei banchieri e anche stavolta un grande falò ha incendiato l’economia europea e americana; sì, perché in Cina, Brasile, Sudafrica, l’economia reale ha funzionato sempre meglio dopo il 2008.


I NUMERI DEL TURISMO/ Da Bankitalia una conferma sul ruolo chiave per l'economia


E questo continua a dare ragione alle signora Merkel: che ha (quasi) perso la sua battaglia in difesa di un “buon” euro, per la democrazia di tutti contro l’oligarchia di pochi, per un’economia (sociale) di mercato con regole vere e senza più trucchi. Però – almeno per il vostro modesto notista – continua ad aver ragione lei con la sua vecchia “civiltà europea”, per di più messa alla prova dall’occupazione sovietica della Germania orientale. Invece, l’attacco finale e personale del presidente Obama (in campagna elettorale) autorizza nuovi interrogativi su “chi comanda a Washington”: oggi come alla scorsa tornata per la Casa Bianca, quando Obama contò su un budget enormemente superiore a quello dello sfidante McCain. 

A Berlino, per lo meno, il ministro dell’Economia non è l’ex presidente della Goldman Sachs o della Fed di New York. Né a Berlino il presidente della JP Morgan, Jamie Dimon, siede nell’organo di vigilanza che avrebbe dovuto impedirgli di perdere altri 5 miliardi di euro in derivati. Ovviamente nessuno lo arresta (come invece avviene puntualmente per i banchieri italiani, giusto o sbagliato che sia) e lui è seriamente intenzionato a continuare nella sua attività di imprenditore orientato al profit sul libero mercato della finanza. Poi però la colpa e tutta della signora Merkel che non vuole stampare carta-moneta e che non ha idee chiare e soprattutto elastiche su quali sono standard “moderni” di “governance politico-economica globale”. (Gianni Credit voterà Merkel alle prossime elezioni euro-tedesche).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net