• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CRISI GRECIA/ Così la Germania prepara “l’agonia” dell’Europa

  • Economia e Finanza

CRISI GRECIA/ Così la Germania prepara “l’agonia” dell’Europa

Int. Luis Miguel Poiares Maduro
Pubblicato 23 Agosto 2012
Euro_Bce_SosR439

Infophoto

Per LUIS MADURO, più l’Europa prende tempo, e maggiori sono i rischi che l’appoggio sociale ai processi di integrazione comunitaria finisca per sbriciolarsi, portando l’Ue a una lenta agonia

«Più la Germania e l’Europa prendono tempo nei confronti della Grecia, e maggiori sono i rischi che l’appoggio sociale ai processi di integrazione comunitaria finisca per sbriciolarsi, portando l’Ue a morire non con un “bang”, ma per una lenta agonia». Ad affermarlo è il portoghese Luis Miguel Poiares Maduro, direttore del think tank Global Governance Programme ed ex avvocato alla Corte di Giustizia europea in Lussemburgo. Per l’esperto, che ieri è intervenuto al Meeting di Rimini, «senza aumentare la liquidità per i prestiti interbancari, l’uscita dalla crisi prospettata da Moody’s per il 2013 resta soltanto una chimera».


Riammissione Rottamazione Quater 2025/ In arrivo le lettere: entro quando?


Il premier greco Samaras ha chiesto una proroga del risanamento al 2016, ma la Germania e l’Europa hanno replicato che prima di ottobre non sarà presa alcuna decisione in merito. Quanto peseranno questi due mesi di incertezza?

Ciò che ha fatto e che fa l’Europa, soprattutto nei confronti della Grecia, è stato cercare di guadagnare tempo. In questo momento è difficile prevedere se la Grecia rimarrà o meno nell’euro, e fino a quando non ci sarà chiarezza sarà impossibile giungere a una soluzione della crisi della moneta unica. I costi potenziali di un’uscita della Grecia dall’euro sono enormi, ma è anche vero che la situazione di Atene sembra disperata e ogni giorno più difficile. Il vero rischio, che rimane molto forte, è quello di un contagio in tutta la zona euro.


Pannelli solari da balcone/ Guida anti errori: prezzo, risparmio, montaggio


Che cosa fa pensare allo scenario di un contagio?

Concepire per uno Stato la possibilità di un’uscita dall’euro sarebbe come introdurre un “peccato originale” nel contesto della moneta unica. Se ciò diventa una possibilità, il pericolo è che in futuro i mercati si attendano da tutti gli Stati che da un giorno all’altro escano dall’euro. La conseguenza sarebbe che questa incertezza potrebbe uccidere la moneta unica.

Cresceranno anche i sentimenti anti-europei nel Sud del Continente?

Sicuramente c’è anche questo rischio, soprattutto se la Germania e l’Europa saranno percepite dagli Stati del Sud soltanto come una fonte di disciplina, di sanzioni e di pesanti costi sociali. Per superare questi sentimenti negativi, occorre riformare il processo di unione economica e monetaria. Capisco la difficoltà di alcuni leader politici, come il Cancelliere Angela Merkel, di fronte alla necessità di passi forti nella direzione di un’unione politico-economica che ritengo necessaria. Alla luce dell’opinione pubblica nazionale, il governo tedesco si sente imprigionato tra quello che sa essere necessario e quello che ritiene sia possibile senza scontentare troppo gli elettori. Il problema è che più si prende tempo, più l’appoggio sociale al processo di integrazione europea finirà per sbriciolarsi. Occorre affrontare le questioni difficili, o l’Europa morirà non con un “bang”, ma per una lenta agonia.


FED/ Le previsioni sui tassi e le "indicazioni" arrivate dall'inflazione


Per Moody’s nel 2013 inizierà la ripresa …

Mi piacerebbe avere le stesse certezze di Moody’s, in realtà oggi l’economia è sempre più psicologia. Se tutti ci convinciamo del fatto che Moody’s ha ragione, le banche forniranno maggiori liquidità al mercato, e allora avremo una vera ripresa economica. Non sono però sicuro del fatto che ci troveremo nelle condizioni perché ciò avvenga. A livello economico mi sembra chiaro che la ripresa nei Paesi del Sud Europa, che si trovano ad attraversare delle difficoltà di debito, passa dall’aumento dei prestiti interbancari.


SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla


 

Per quale motivo?

 

In questo momento le imprese in Germania ottengono facilmente dei prestiti a dei tassi di interesse molto bassi. Tutto ciò è impossibile in Portogallo, Spagna e Italia, per non parlare della Grecia, in quanto le aziende non riescono a ottenere credito o comunque sono applicati loro dei tassi di interesse altissimi. Non vedo come senza cambiare questa realtà nel 2013 potremo avere una crescita nei Paesi del Sud Europa. E’ per questo che nell’ultimo Consiglio europeo si è giustamente posta così tanta enfasi sulla questione dell’unione bancaria. Nei Paesi del Sud Europa è molto importante risolvere i problemi di liquidità e di accesso al credito delle piccole e medie imprese a tassi d’interesse ragionevoli. Se non risolveremo queste difficoltà, le previsioni ottimistiche di Moody’s di riveleranno sbagliate.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


 

Ritiene che la Bce sia troppo limitata dalle interferenze della Bundesbank?

 

La Bce soffre una certa ambiguità. Da un lato ha avuto un ruolo molto importante nella stabilizzazione della crisi, e se non fosse stato per la banca centrale, l’euro a questo punto sarebbe finito e ci troveremmo di fronte a una catastrofe finanziaria nel sistema bancario di diversi Stati. Sicuramente la Bce ha svolto un compito importantissimo, e dovrà continuare ancora a farlo. In un certo senso però non intende farlo senza avere una copertura politica. La legittimità giuridica di questi interventi, all’interno dei trattati Ue, è quantomeno dubbia, e dunque anche se può sembrare che la Bundesbank metta in difficoltà l’azione della Bce, in realtà il ruolo della banca centrale tedesca è quello di permettere alla Bce di sottolineare la necessità di una copertura politica.


SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid


 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net