• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » INTERVISTA/ Sylvie Goulard: eurobond e Monti, la cura per Ue e Italia

  • Economia e Finanza

INTERVISTA/ Sylvie Goulard: eurobond e Monti, la cura per Ue e Italia

Ieri è stata approvata una risoluzione, firmata da SYLVIE GOULARD, per esortare a intraprendere ogni strada possibile per introdurre strumenti di mutualizzazione del debito pubblico

Int. Sylvie Goulard
Pubblicato 17 Gennaio 2013
Europa_Ue_BandiereR439

Infophoto

Tentare ogni possibile percorso per trasformare in realtà gli eurobond e altre forme di mutualizzazione dei debiti sovrani, stabilendo fin da subito una concreta tabella di marcia al fine di raggiungere tali obiettivi. E’ quanto ha chiesto l’Europarlamento a Commissione e Consiglio Ue in una risoluzione approvata mercoledì, sottolineando l’ulteriore necessità di istituire un fondo europeo di rimborso del debito da far entrare in vigore immediatamente o nel medio termine. La risoluzione trae le proprie origini dall’iniziativa della liberale Sylvie Goulard, coautrice con il premier Mario Monti del libro “La democrazia in Europa”. In questa intervista per ilsussidiario.net, l’europarlamentare francese descrive l’importanza delle richieste avanzate a Strasburgo e commenta l’attuale impegno politico del presidente del Consiglio uscente.


Riforma pensioni Olanda, perché mercati la temono e cosa cambia/ In vendita 125 miliardi di titoli di Stato


Cosa rappresentano le iniziative che l’Europarlamento torna a proporre?

Quanto richiesto non fa parte di una procedura decisionale che porterà inevitabilmente alla creazione degli eurobond, ma rappresenta comunque un segnale estremamente chiaro di una maggioranza per continuare a lavorare su tutte le opzioni possibili, senza escluderne alcuna e senza ideologie.


Pensioni, ecco quando arrivano i rimborsi del 730


C’è chi crede che, senza riforme, gli eurobond non possano funzionare. Cosa ne pensa?

Il nostro messaggio è chiaro: non abbiamo intenzione di introdurre gli eurobond per evitare di attuare ulteriori riforme. Si tratta solamente di una forma di mutualizzazione del debito per aiutare e per dare maggior coraggio ai paesi che hanno già preso la difficile scelta di intraprendere la strada europea.

Come si è giunti alla risoluzione di mercoledì?

Ero tra i relatori del Six-pack (pacchetto legislativo composto da sei regolamenti in materia economico-finanziaria adottato dal Parlamento europeo ed entrato in vigore il 12 dicembre 2011, ndr) e nel momento della negoziazione con Consiglio e Commissione siamo stati proprio noi a chiedere di giungere al cosiddetto “Libro Verde” sulla fattibilità dell’introduzione di stability bond. La recente risoluzione rappresenta dunque la risposta a un lavoro della Commissione che abbiamo richiesto in passato, ma crediamo sia ormai arrivato il momento di avanzare proposte più innovative sul breve o medio termine.


Dazi, Von der Leyen “contromisure pronte ma sospese fino ad agosto ”/ Risposta (debole) a Trump: cosa succede


La prospettiva degli Eurobond ha incontrato alcune difficoltà oggettive, dal momento che potrebbe richiedere una riforma dei trattati europei. Cosa ne pensa?

E’ vero, per una mutualizzazione più sviluppata del debito potrebbe rendersi necessario un cambiamento dei trattati e, forse, anche di una riforma costituzionale nazionale, ma non vedo perché tutto ciò non debba essere possibile. Non dobbiamo considerare vietata una soluzione di questo tipo, ma cominciare a individuare e affrontare ogni singolo ostacolo.

Come in passato, però, anche questo tentativo potrà essere oggetto di diverse critiche da parte della Germania, non crede?


SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro


Certo, infatti una maggioranza di colleghi tedeschi, presenti anche nel mio gruppo, ha già espresso parere contrario. Personalmente rispetto la posizione tedesca, ma il Parlamento europeo punta ovviamente all’interesse generale. E’ vero, giungere alla creazione degli eurobond non è facile, ma crediamo che, pur tenendo in considerazione il punto di vista della Germania, non si debba assolutamente rinunciare. Per questo continueremo a lavorare nella speranza che in un anno o due, superate anche le elezioni di febbraio, la prospettiva potrà essere diversa.

 


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


Cosa servirà in particolare?

 

Abbiamo innanzitutto bisogno di serietà e disciplina nella gestione del debito pubblico e di far tornare la fiducia dei mercati, ma anche di attuare quelle riforme già parzialmente avviate da molti Paesi, tra cui l’Italia e la Spagna. E se riusciremo ad attirare capitali stranieri in Europa, questo andrà a vantaggio anche dei tedeschi. Ovviamente stiamo parlando di un piano realizzabile non in poche ore, ma probabilmente in un decennio, ma se non si inizia subito la situazione non potrà certamente cambiare.

 

Osservando la situazione italiana, come giudica la “salita” in politica di Mario Monti?


FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg


 

Non voglio entrare nel merito della campagna elettorale, ma come ho detto in precedenza è iniziata, anche per gli italiani, una sfida per riconquistare credibilità e competitività. I francesi hanno fatto la loro scelta l’anno scorso, mentre oggi devono essere gli italiani a chiedersi chi potrà essere la persona più adatta a difendere gli interessi dell’Italia in un’Europa forte.

 

Crede sia Monti questa persona?

 

Come sa, ho scritto un libro con Monti (“La democrazia in Europa”, ndr). Posso solamente dire che non farei la stessa cosa con certi altri candidati alle elezioni italiane… Per esempio, non è un caso che abbia deciso di scrivere il volume con Monti e non con il suo predecessore.

 

Come reagirebbe l’Europa a un’eventuale vittoria di Berlusconi?

 

Le rispondo con una domanda: crede sia un caso che il Ppe al Parlamento europeo, al cui interno vi sono ben 23 deputati berlusconiani, abbia scelto di sostenere Monti?

 

(Claudio Perlini)

Leggi anche

  • SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net