• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » SPY ENI/ Versalis, un’altra (s)vendita nel silenzio del Governo

  • Economia e Finanza

SPY ENI/ Versalis, un’altra (s)vendita nel silenzio del Governo

Giorgio La Spisa
Pubblicato 17 Gennaio 2016
eni_nuova_r439

Infophoto

Eni è pronto a cedere Versalis al fondo di investimento americano Sk Capital. Per GIORGIO LA SPISA non si tratta di una scelta lungimirante. E il Governo pare assente

Tra i tanti problemi quotidiani che realmente incidono sulla vita di persone reali e non sui profili virtuali dei social network troviamo in questi giorni la notizia di un’imminente vendita dell’ultimo pezzo buono della chimica italiana, di cui è ancora proprietario Eni. In questi giorni il Ministro Guidi ha confermato la notizia della trattativa di vendita del 70% di Versalis, controllata Eni che ha in proprietà gli impianti definiti industrialmente validi, a Sk Capital, un fondo di investimento con sede a New York. 


Vaticano: presentato rapporto giubilare sul debito 2025/ “Un’economia più sostenibile per aiutare i poveri”


Almeno 6 mila persone sono interessate a questa scelta per il fatto di lavorare in uno dei diversi siti presenti ancora in Italia: Brindisi, Ferrara, Mantova, Novara, Porto Marghera, Porto Torres, Priolo Gargallo, Ragusa e Ravenna. Ma la portata della questione non è riducibile a questo dato, sia pur fondamentale. Ciò che è in gioco, non da ora, è il destino di un comparto del settore industriale nostrano che, nel cosiddetto miracolo italiano degli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ha avuto un ruolo certamente controverso, ma comunque non privo di effetti positivi.


Scadenze partita IVA/ Dal 2026 previsti cambiamenti: nuove proroghe


Sarebbe troppo lungo il racconto della storia della chimica nel nostro Paese, ma in sintesi si può dire che gli investimenti massicci fatti inizialmente hanno prodotto, positivamente, redditi diffusi, afflusso di tecnologie e conoscenze, legami internazionali importanti e, negativamente, problemi di inquinamento e squilibri imprenditoriali e territoriali a seguito delle crisi innescate dall’innalzamento del prezzo del petrolio a partire dagli anni ’70.

Per capire cosa stia accadendo oggi, non si deve assolutamente dimenticare che l’intervento di Eni per rilevare la gran parte degli impianti produttivi, allora sotto attacco della crisi e in gran parte ormai dismessi, fu il frutto di una scelta lucida e responsabile da parte della politica italiana: non abbandonare un presidio strategico per lo sviluppo del Paese, pur avviando un processo di ristrutturazione e riconversione produttiva e di bonifica dei terreni inquinati. È da notare che l’incidenza del costo della chimica per il bilancio di un colosso come Eni è stata sempre minima rispetto al volume degli affari conclusi nel mercato degli idrocarburi e, soprattutto, che ultimamente la scelta, lungimirante è stata quella di avviare investimenti nella nuova frontiera della chimica verde, cioè basata su materie prime naturali. 


Acconto IMU non pagato/ Nuove percentuali per la sanzione: listino completo


In questo scenario, pochissimi anni fa Eni ha annunciato con giustificato orgoglio la nascita a Porte Torres di un nuovo soggetto, Matrica, frutto di una joint venture con un’industria italiana ad alto valore innovativo. E in quell’occasione sia i sindacati che le istituzioni locali avevano accettato forti sacrifici sul versante dell’occupazione. 

La decisione di vendere Versalis – pare per un prezzo irrisorio rispetto al solo valore patrimoniale in trattativa – a un fondo di investimento titolare finora di imprese di dimensioni molto inferiori a quelle italiane, con un capitale di gestione minimo e attraverso operazioni finanziarie di dubbia affidabilità, è di tale gravità da stupire e insospettire perfino il più convinto antindustrialista in circolazione.

Non si può francamente fare a meno di chiedersi: cosa c’è sotto? E soprattutto dove è il Governo che per curare gli importantissimi interessi di Eni non esita a usare tutte le armi diplomatiche a disposizione, ma che sulla vendita di Versalis si trincera dietro il paravento dell’autonomia aziendale dell’Eni?


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net