FINANZA E POLITICA/ Dagli Usa un regalo all’Italia
La tendenza rialzista del dollaro, dopo la vittori di Trump, appare consolidata e potrebbe portare anche a dei vantaggi per l’Italia. CARLO PELANDA ci spiega perché

La tendenza rialzista del dollaro appare consolidata. Il mercato globale sta scontando la decisione della Federal Reserve di alzare il costo del denaro verso metà dicembre e orienta i flussi di capitale verso il dollaro stesso alla ricerca di rendimenti finanziari più elevati. Tale movimento è amplificato dalla previsione che le Borse statunitensi continueranno a crescere nel 2017, basata sull’idea di forti stimoli fiscali adottati dalla prossima Amministrazione Trump, mentre fino a poche settimane fa prevaleva la sensazione di una loro contrazione perché i valori delle azioni erano (e sono) troppo superiori agli utili reali.
Nello scenario borsistico, in realtà, tale tendenza non è ancora stabilizzata perché resta una certa probabilità di un ribasso allo scopo di creare uno spazio di nuova crescita nel 2017. Le tendenze di fine novembre, infatti, non sono indicative, perché i gestori finanziari chiudono i conti in questo periodo e ovviamente sono inclini a favorire un picco di rialzo o a evitare l’avvio di una contrazione. Ma sembra stabilizzata la rivalutazione del dollaro sull’euro se la Bce confermerà la continuazione della politica monetaria super-espansiva dopo il marzo 2017, cioè costo del denaro di fatto a zero e acquisto di titoli di debito, questo un modo per stampare moneta.
Parecchi analisti prevedono la parità tra dollaro ed euro nella seconda metà del prossimo anno, a partire dal rapporto corrente di 1,06 dollari per 1 euro, ricordando che questo fino a poco fa era di circa 1,12. Equivale a una svalutazione competitiva importante dell’euro. Questa è una buona notizia per l’Italia che esporta e che attende da troppo tempo che il mercato internazionale riconosca che lo sconto sui valori di Borsa italiana, che ha perso circa il 25% nell’ultimo anno per il deprezzamento dei titoli bancari, valga il rischio di riportare flussi di investimenti verso l’Italia stessa.
Tale rischio è percepito come rilevante: possibile instabilità politica, semi-crisi bancaria, alto debito e bassa crescita. Ma chi opera in dollari avrebbe un premio di rischio ancora maggiore per la svalutazione dell’euro appena l’Italia riuscisse a dare un segnale di stabilità. Ci sarebbe uno svantaggio sull’aumento del prezzo del petrolio combinato con quello di rivalutazione del dollaro in cui l’energia fossile è prezzata? In realtà, un dollaro più alto tende a calmierare i prezzi petroliferi e viceversa.
In conclusione, si può iniziare a ipotizzare, pur con cautela, che la dinamica del dollaro potrebbe alzare le stime correnti di crescita del Pil italiano.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Crisi e Ripresa
-
VERSO LE ELEZIONI/ I calcoli da aggiungere al programma economico del centrodestra09.08.2022 alle 04:34
-
PIL, CLASSIFICA UE/ Il balzo avanti dell'Italia mentre la Germania arranca09.08.2022 alle 02:37
-
SPILLO SUD/ Per il Mezzogiorno svanisce anche il "sogno" del Pnrr07.08.2022 alle 00:41
-
VERSO IL PIL SOTTO L'1%/ Ecco perché torneremo alla crescita degli zero virgola06.08.2022 alle 09:12
-
PIL & TURISMO/ Il primato del Veneto e le mosse per evitare il rischio recessione05.08.2022 alle 02:37
Ultime notizie
-
Terra amara/ Anticipazioni 17 agosto: Demir e Yilmaz, un proiettile colpisce Hunkar17.08.2022 alle 10:20
-
Fabrizio Corona ritocchino al viso/ L'attacco a Garko "Sembra una vecchia rifatta"17.08.2022 alle 12:57
-
Sei sorelle/ Anticipazioni 17 agosto: Elisa si vendica, Diana e Salvador scoperti...17.08.2022 alle 10:57
-
Francesco Totti e Noemi Bocchi, vacanze separate/ Vicini ma senza potersi vedere17.08.2022 alle 12:40
I commenti dei lettori