ELEZIONI USA 2016/ Clinton o Trump, gli effetti pronti per l’Italia
Gli Stati Uniti sono chiamati a scegliere il loro nuovo Presidente. CARLO PELANDA prova a spiegare quale effetto potrebbero avere le elezioni fuori dall’America

Quale effetto potrebbero avere le elezioni in America sull’Italia? I sondaggi rendono probabile, pur di poco, la vittoria di Clinton e che le due assemblee parlamentari avranno maggioranze diverse, ma non escludono il successo di Trump. Cosa si può cercare di prevedere? I vincoli e gli interessi oggettivi che condizioneranno ambedue i candidati se vincenti. Il discontinuismo di Trump fa temere una svolta protezionista dell’America che annullerebbe i trattati di libero scambio ora in cantiere e ridurrebbe l’apertura esterna del mercato statunitense, facendo crollare il sistema globale e l’America stessa.
Se al potere, Trump vedrà tale rischio e limiterà il suo protezionismo a un più razionale bilanciamento delle asimmetrie commerciali: cuscinetti per attutire l’eccesso di concorrenza esterna a danno della classe media e una maggiore attenzione alla reciprocità nelle relazioni di mercato aperto con le altre nazioni. Clinton, pur aperturista, farà una cosa simile perché condizionata dalla sinistra protezionista di Sanders e Warren.
Si teme che Trump indebolisca la Nato e le relazioni con gli europei, mentre Clinton è sia più pro-atlantica, sia orientata a re-ingaggiare l’America nel mondo. In realtà, se l’America vuole tornare grande, slogan di Trump, dovrà necessariamente consolidare l’alleanza con gli europei, e il Giappone, perché è ormai troppo piccola per esercitare da sola un’influenza globale. In sintesi, ambedue i possibili eletti saranno condizionati dall’ondata protezionista interna, ma anche dovranno mantenere l’America aperta, per crescere, e convergente con gli alleati.
Effetti sull’Italia. A ogni turbolenza internazionale l’Italia è la più penalizzata perché il mercato pesa di più la sua fragilità dovuta a troppo debito e poca crescita. Se Trump vincesse, per qualche settimana Borsa e titoli di debito crollerebbero, ma dopo risalirebbero a seguito di un Trump più realista. Se vince Clinton, i valori italiani avranno un forte balzo in alto a breve, poi attutito, però, dall’incertezza nazionale.
Il secondo rischio riguarda la cancellazione del trattato economico euroamericano (Ttip) che fornisce all’Italia un grande vantaggio: sarà ripreso nel 2018, probabilmente rielaborato e/o spezzettato, ma andrà avanti. Il terzo rischio, un’Italia lasciata sola nel Mediterraneo da un’America che si ritira è improbabile si avveri sia con Trump, sia con Clinton.
Non vedo grandi problemi, a parte quello di breve termine, ma sarà saggio per l’Italia rafforzare in forma bilaterale, extra-Ue, l’alleanza con la nuova amministrazione statunitense.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia USA
-
SVB/ L'ultimo capitolo di una maxi-Lehman che finirà con la sconfitta dell'Occidente19.03.2023 alle 01:46
-
Tassi di interesse, Italia raggiunge la Grecia/ Stretta monetaria della Bce...18.03.2023 alle 22:19
-
DA SVB A CREDIT SUISSE/ Sapelli: gli errori e i segreti dietro le due crisi bancarie18.03.2023 alle 04:16
-
DIETRO SVB/ Salvati i donatori "amici": chi finanzia Biden & co. sta in California16.03.2023 alle 03:34
Ultime notizie
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
-
SCUOLA/ "Colloqui fiorentini, chi ha ucciso la normalità che vorremmo?"22.03.2023 alle 00:27
-
LETTURE/ "Pauli, i quanti e noi, alla ricerca di una unità più grande di tutto"22.03.2023 alle 00:26
-
DAL CARCERE/ Così musicisti e disabili trascinano i detenuti sulle note di Grieg22.03.2023 alle 00:34
I commenti dei lettori