• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CONSIGLI NON RICHIESTI/ Quei “bonus” che servono alle famiglie italiane

  • Economia e Finanza

CONSIGLI NON RICHIESTI/ Quei “bonus” che servono alle famiglie italiane

Raffaele Bonanni
Pubblicato 22 Maggio 2016
slovacchia_mamma_figlioR439

Immagini di repertorio (Infophoto)

Il Governo Renzi sembra intenzionato a intervenire con sostegni economici per tutte quelle coppie che intendono avere più figli. Il commento di RAFFAELE BONANNI

La Ministra Lorenzin ha promesso di intervenire a sostegno delle coppie che intendono avere più figli, e lo fa promettendo aiuti economici. Non è la prima volta che i governi hanno manifestato tali propositi, ma questa volta l’intenzione viene motivata dalla drammatica circostanza di un Paese in cui, nonostante la provvidenziale prolificità delle famiglie immigrate, le morti sono molto più numerose delle nascite. Infatti, per la prima volta dopo 100 anni, i dati demografici italiani segnalano un deficit pauroso. I dati si collocano al di sotto del 1919 – annus horribilis – per i copiosi e straordinari decessi provocati dalla Grande Guerra, dalle rare nascite dovute dalla gran parte dei giovani al fronte, dalla terribile pandemia del vaiolo che mieté milioni di morti in Europa.


Tracciabilità delle spese sanitarie/ Gli scontrini (ora) diventano "carta straccia"


Insomma, la situazione è grave; se gli italiani non tornano a una prolificità almeno di due figli a coppia, la tenuta economica del Paese, in un futuro molto prossimo, andrà fortemente a rischio. Al mercato del lavoro mancheranno persone per alimentarlo, il welfare andrà in deficit a causa di un numero maggiore di assistiti rispetto a coloro che con il lavoro lo riforniscono, gli anziani supereranno di gran lunga i giovani. Ora, aldilà delle affermazioni della Ministra, c’è davvero consapevolezza di ciò che è in gioco per gli italiani?


Valore Bitcoin/ Perché sta crescendo così tanto? Ecco cosa sta succedendo


C’è da chiedersi se l’annuncio di soldi alle famiglie sia spinto dallo stesso intento che ha portato alla promessa degli eventuali 80 euro a lavoratori e pensionati poveri, ai giovani diciottenni e tanti altri ancora. Si spera che ci sia davvero coscienza di ciò che abbiamo di fronte; e se è così lo potremo capire dalla natura delle decisioni che, se positive, non potranno che avere carattere di urgenza, di strumenti molteplici che si mettono a disposizione delle famiglie, di interventi improntati al carattere di stabilità e di congruità.

Altri paesi europei mettono al primo posto delle priorità, le politiche di sostegno alla natalità. Noi abbiamo fatto chiacchiere per decenni e perfino peggiorato le infrastrutture sociali fondamentali come asili nido e asili per l’infanzia: erano più numerosi ed efficienti 20 anni fa rispetto a oggi. Nonostante nell’ultimo ventennio le tasse siano cresciute enormemente, i servizi sociali, in primo luogo quelli più indispensabili alle giovani coppie impegnate a costruire la famiglia, sono pericolosamente regrediti. 


Rottamazione Quater scadenza/ Nona rata anche per i riammessi: la data


È un bene che si riprenda un discorso mai veramente concluso sui sostegni economici e di infrastrutture sociali per i bambini, ma le nozze non si fanno con i fichi secchi. Se il Governo vuol fare qualcosa di significativo deve smettere di promettere ogni cosa a chiunque. E, data la condizione economica, deve concentrare gli sforzi soprattutto sul sostegno alla crescita demografica. Saranno perciò una grande benedizione un centinaio di euro al mese per il primo figlio con importi crescenti per altri ancora della stessa coppia, sarà finalmente un grande aiuto per ogni bambino italiano avere un posto disponibile in un nido o in un asilo d’infanzia. 


CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA/ In attesa del Family Act resta il welfare aziendale


Leggi anche

  • CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA/ In attesa del Family Act resta il welfare aziendale
  • FAMIGLIA & POLITICA/ Gli effetti del declino demografico che nessuno vuole affrontare
  • ASSEGNO UNICO/ Così le famiglie con più figli perdono 381 euro l'anno

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net